La cultura rappresenta un fondamento inalterabile per la costruzione di una società avanzata, capace di crescita continua e autorevolmente proiettata verso l’avvenire. È attraverso la cultura che ci si affina nelle diverse arti espressive, nel linguaggio poetico e nella capacità di riflessione critica, senza dimenticare il confronto con le esperienze storiche al fine di evitare ripetizioni dei passati disastri.È l’approccio culturale a delineare la strada per un cammino di apprendimento continuativo, che si nutre del dialogo e della comprensione reciproca. L’essenza stessa della cultura sta nel concetto di rispetto verso le identità individuali, in una prospettiva volta alla costruzione comune delle identità. Un processo questo da attuarsi attraverso l’incontro e il confronto continuati tra individui e popoli.Questo approccio è fondamentale per la crescita di un senso civico nella società, che si traduce in uno sviluppo sostenibile ed equo. È questo lo spirito di civiltà, intesa come la capacità di costruire relazioni reciproche tra i popoli e le nazioni, superando gli ostacoli e i confini geografici, storici e culturali.La conoscenza del passato è il nucleo centrale attorno al quale si sviluppa una vera cultura civile. Le esperienze dei nostri predecessori rappresentano un prezioso patrimonio di cui dobbiamo fare tesoro, per poter guardare avanti con ottimismo e senso delle responsabilità.Per far sì che la nostra società si affermi come un modello culturale e civile, è fondamentale investire nella formazione di nuove generazioni. Queste ultime devono essere in grado di valorizzare l’apporto della storia e, attraverso essa, di sviluppare una prospettiva che si pone sempre al di là dell’immediato.
- Pubblicità -
