05 maggio 2025 – 15:07
Il concilio di Nicea ha lasciato un’eredità profonda nella storia della Chiesa cattolica, e il legame con San Nicola è un elemento fondamentale per comprendere questo evento importante. La partecipazione di San Nicola al concilio è attestata da documenti e liste, e abbiamo voluto sottolineare l’importanza di questo appuntamento nella basilica dedicata a questo venerato vescovo.Il convegno “Da Nicea a Bari: Sinodalità e Unità” sarà un’occasione per esplorare il significato della sinodalità, ovvero la pratica di riunire l’universalità della Chiesa nelle decisioni importanti. Questo concetto è rimasto fondamentale nella storia della Chiesa, e nonostante le vicissitudini storiche, è stato sempre mantenuto.L’importanza del concilio di Nicea non si limita alla sua rilevanza per la storia della Chiesa, ma è anche un riflesso della ricchezza culturale e spirituale della regione. Bari, in particolare, ha una lunga tradizione di sinodalità, come dimostrano i concili che si sono tenuti nella cripta di San Nicola.Il convegno intende ripercorrere anche le visite del Papa Francesco a Bari, che hanno lasciato un’impronta profonda sulla comunità locale. La prima visita è avvenuta nel 2018, quando il Pontefice ha voluto riannodare i fili con le comunità del Medioriente. Pochi mesi dopo, ha interloquito con i vescovi del Mediterraneo, sottolineando l’importanza della sinodalità nella Chiesa.Il concilio di Nicea è un modello di sinodalità che continua a ispirare la comunità cristiana oggi. La sua eredità può essere vista anche nelle visite del Papa Francesco a Bari, che rappresentano una manifestazione concreta della pratica della sinodalità. Il convegno “Da Nicea a Bari” è un’opportunità per esplorare questo tema fondamentale della fede cristiana e per rafforzare la nostra comprensione del significato della sinodalità nella storia della Chiesa.