domenica, 13 Luglio 2025
CagliariCagliari EconomiaDazi USA: Tempesta sull'agroalimentare sardo, serve...

Dazi USA: Tempesta sull’agroalimentare sardo, serve strategia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’annuncio di nuove tariffe doganali da parte dell’amministrazione statunitense, con un’imposizione del 30% sulle importazioni europee a partire dall’1 agosto, rappresenta una tempesta in arrivo per il settore agroalimentare sardo.
Lungi dall’alimentare reazioni impulsive, è imperativo un approccio strategico e sereno, basato su una profonda comprensione delle dinamiche del mercato e sulla forza della collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.

La trappola dell’allarme generalizzato rischia di amplificare negativamente le conseguenze economiche, minando la resilienza di un comparto cruciale per l’economia isolana.
Coldiretti Sardegna sottolinea l’urgenza di un’analisi rigorosa, che vada oltre la semplice valutazione dell’impatto diretto dei dazi.

È necessario ricostruire e rafforzare i collegamenti lungo l’intera filiera, dalla produzione primaria alla commercializzazione, promuovendo soluzioni condivise e coordinate.

La Sardegna possiede strumenti di risposta potenzialmente efficaci, come il pegno rotativo per la gestione delle eccedenze di magazzino o l’attivazione di bandi mirati a sostenere i produttori, ma la loro efficacia dipende da decisioni unitarie e da un impegno concreto da parte di ciascuno.

Battista Cualbu e Luca Saba, rispettivamente presidente e direttore di Coldiretti Sardegna, evidenziano la necessità di trascendere le reazioni emotive, sollecitando la Regione a convocare immediatamente un tavolo tecnico composto da rappresentanti del settore del Pecorino Romano, istituzioni finanziarie e associazioni di categoria.
La sfida impone un’agire coeso, evitando la pericolosa deriva di una svalutazione generalizzata dei prodotti sardi, spinta dalla paura di perdere quote di mercato.

L’impatto economico, sommato alla fluttuazione del tasso di cambio euro-dollaro, potrebbe tradursi in un incremento dei prezzi al consumo che supererebbe il 40%, secondo le stime di Coldiretti Sardegna.
Questo scenario potrebbe indurre alcuni operatori ad abbassare i prezzi per mantenere la competitività, con conseguenze deleterie per l’intera filiera, con i pastori direttamente penalizzati.

È fondamentale arginare il rischio di un circolo vizioso di paura e speculazione, che spinge i produttori a sacrificare i prezzi per difendersi dalla perdita di vendite.

Un simile comportamento danneggerebbe non solo l’economia sarda, ma anche quella statunitense, considerando l’assenza di alternative immediate al Pecorino Romano sul mercato americano e la sua consolidata presenza nei flussi di import-export tra i due continenti.
L’unicità e la qualità del prodotto sardo rappresentano un valore aggiunto inestimabile, e la sua difesa passa attraverso la salvaguardia della sua integrità economica e la promozione di una visione strategica a lungo termine.

Ultimi articoli

100 anni di energia pulita: celebrata la diga di Rimasco

Nel cuore pulsante dell'Alto Sermenza, in Valsesia, si è inaugurata una due giorni di...

Mediobanca frena sull’offerta MPS: analisi e prospettive cruciali

Analisi critica dell'Offerta di Scambio MPS: Mediobanca esprime riserve e prospettive di mercatoUn’ampia documentazione,...

Bilancio UE 2028-2035: nuove tasse, trasparenza e nucleare.

Il dibattito in corso per il futuro bilancio dell'Unione Europea, che si configura per...

Tariffe Trump: rischio 12 miliardi per l’export italiano

L'economia italiana si trova a fronteggiare un potenziale scenario di turbolenze commerciali a seguito...

Ultimi articoli

Catherine a Wimbledon: Eleganza e Tradizione nel Cuore del Regno

Nel cuore pulsante del Centre Court di Wimbledon, un palcoscenico intriso di storia e...

Wonsan: Lusso e Ombre di Lavoro Coatto nel Nuovo Resort Nordcoreano

L'Apice del Turismo Autorizzato: Il Resort di Wonsan e le Ombre del Lavoro Coatto...

Attacco a Teheran: ferito il presidente, accuse a Israele

Nel cuore di Teheran, il 16 giugno, un evento drammatico ha scosso l’establishment iraniano,...

Musk investe 2 miliardi in xAI: fusione con X e sinergie spaziali

L'ambizioso progetto xAI di Elon Musk, focalizzato sullo sviluppo di intelligenza artificiale all'avanguardia, ha...

Allen ritrovato: Latte (Ventimiglia) festeggia, paura e speranza.

La comunità di Latte, frazione di Ventimiglia, ha trattenuto il fiato per oltre ventiquattro...
- Pubblicità -
- Pubblicità -