martedì, 8 Luglio 2025
MilanoMilano EconomiaDecarbonizzare l'industria italiana: il progetto CNA...

Decarbonizzare l’industria italiana: il progetto CNA Milano guida il cambiamento.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il settore industriale europeo si trova ad affrontare una sfida cruciale: la riduzione drastica delle emissioni di gas serra, responsabili di circa il 20% del totale a livello UE. In Italia, la dipendenza dai combustibili fossili per la produzione di calore di processo è ancora elevata, con il 68% del fabbisogno soddisfatto da fonti non rinnovabili. Un dato che evidenzia l’urgenza di un cambio di paradigma, soprattutto in comparti chiave come la meccanica, il tessile e l’alimentare, veri e propri pilastri della manifattura italiana.In risposta a questa necessità impellente, Cna Milano, con il sostegno dell’European Climate Foundation (ECF), ha promosso un percorso innovativo, un progetto articolato in quattro workshop mirati a coinvolgere direttamente le imprese. L’iniziativa non si è limitata a un mero dibattito teorico, ma ha creato uno spazio di ascolto e di confronto tra operatori del settore, con l’obiettivo di tradurre le problematiche concrete in soluzioni pragmatiche e fattibili. Le tappe a Brescia, Bologna, Pescara e Milano, coordinate con le sedi regionali di Cna Abruzzo, Emilia-Romagna e Lombardia, hanno raccolto esperienze e suggerimenti che alimenteranno l’evento conclusivo del 16 settembre a Roma.L’elettrificazione del calore, in particolare per i processi a bassa temperatura, emerge come una delle strategie più promettenti per coniugare decarbonizzazione e sicurezza energetica. Tuttavia, la transizione non può essere imposta dall’alto, ma deve essere il risultato di un dialogo aperto e costruttivo tra imprese, istituzioni e stakeholder pubblici e privati. È fondamentale, come sottolinea Matteo Reale, Presidente di Cna Milano, comprendere le peculiarità e le necessità delle PMI, che rappresentano il tessuto connettivo dell’economia italiana. Un approccio “bottom-up” è essenziale per garantire che le politiche industriali future siano effettivamente efficaci e sostenibili.Il progetto Cna Milano non si è accontentato di analizzare le criticità esistenti. Nicoletta Boldrini, professionista specializzata in Futures e Foresight, ha guidato l’iniziativa verso una visione proattiva, stimolando una riflessione condivisa sul futuro industriale del Paese. L’obiettivo è stato quello di generare “visioni orientate al futuro”, capaci di ispirare scelte strategiche che favoriscano una transizione energetica consapevole, inclusiva e realmente condivisa. Si tratta di un processo complesso, che richiede un cambio di mentalità e un investimento continuo in ricerca e sviluppo, formazione e innovazione tecnologica. La sfida è quella di trasformare la necessità di decarbonizzare in un’opportunità per la crescita sostenibile e la creazione di nuovi posti di lavoro, rafforzando la competitività del sistema produttivo italiano a livello globale. Il progetto mira a costruire ponti tra la conoscenza scientifica e le esigenze del mondo produttivo, facilitando l’adozione di pratiche sostenibili e la creazione di un ecosistema industriale resiliente e pronto ad affrontare le sfide del futuro.

Ultimi articoli

Umbria, Futuro in ITS: Laboratori Innovativi per le Competenze di Domani

Un Ecosistema di Competenze per il Futuro dell'Umbria: Inaugurazione dei Nuovi Laboratori ITSL'Umbria si...

VIA e Difesa: Semplificazioni per Opere Strategiche

L'architettura procedurale della valutazione di impatto ambientale (VIA) subisce una significativa revisione, con implicazioni...

Ater Umbria: Nuova Visione per Casa e Territorio

Ater Umbria: una nuova visione per il diritto alla casa e la rigenerazione del...

Sostegno ai *reader*: legge per eventi letterari a rischio meteo.

Un'iniziativa legislativa di significativa portata, promossa dai deputati Griseri e Prisco, mira a offrire...

Ultimi articoli

Firenze Riorganizza il Trasporto Turistico: Nuove Regole per Arte e Accoglienza

Rimodulazione del Servizio di Trasporto Turistico nel Centro Storico di Firenze: Un Nuovo Regolamento...

Arpino, oltraggio a Mario: vandalismo e ferite alla memoria.

Un atto di rilettura distorta, un'offesa alla memoria collettiva e un segnale, forse, di...

Panchina rossa per la resilienza: un faro contro la violenza ad Alessandria.

Nel cuore pulsante di Alessandria, un luogo di passaggio e memoria, sorge una panchina...

Sanità Piemonte: nuovi concorsi per rafforzare il personale

Il sistema sanitario piemontese intraprende un percorso di rafforzamento strutturale e umano, con l’attivazione...

Ragnatela: Inchiesta sulla gestione illecita di una casa di riposo

Nel corso del complesso procedimento giudiziario derivante dall'operazione 'Ragnatela', condotta congiuntamente dai Carabinieri e...
- Pubblicità -
- Pubblicità -