La recente visita del Generale di Corpo d’Armata Andrea Di Stasio, Comandante delle Forze Operative Sud dell’Esercito Italiano, in Basilicata, trascende la mera formalità di un incontro istituzionale: si configura come un atto simbolico di una strategia più ampia, delineata per il rilancio strategico del Sud Italia. L’auspicata sinergia tra l’Esercito e le regioni meridionali non si limita al presidio del territorio, ma mira a una valorizzazione profonda delle sue identità culturali, delle sue risorse naturali e del suo potenziale inespresso.Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha sottolineato come l’iniziativa si inscriva in una visione lungimirante che ridefinisce il ruolo del Mezzogiorno, non più relegato a marginalità, bensì proiettato come motore di sviluppo economico, sociale e sicurezza per l’intera nazione. Questo cambio di paradigma riflette una crescente consapevolezza della necessità di un approccio olistico, che integri sicurezza, sviluppo sostenibile e coesione sociale.La riforma in atto all’interno dell’Esercito, che enfatizza l’integrazione con i territori, rappresenta un segnale tangibile di questa nuova sensibilità. Non si tratta di un semplice riposizionamento di risorse, ma di una trasformazione profonda del rapporto tra l’istituzione militare e la comunità locale. La Regione Basilicata si dichiara parte attiva di questo progetto ambizioso, pronta a contribuire con iniziative concrete e spirito collaborativo.Il Generale Di Stasio, nel reciproco segno di apprezzamento per l’ospitalità ricevuta, ha riconosciuto l’importanza di questa partnership. Il protocollo d’intesa siglato non si chiude con un mero scambio di doni, ma si concretizza nell’impegno condiviso a tradurre le discussioni in progetti operativi. Questi progetti mirano a coinvolgere attivamente i cittadini, con particolare attenzione al mondo della scuola, alle organizzazioni del terzo settore e alle associazioni locali, promuovendo un senso di appartenenza e un’identità territoriale rafforzata. Si tratta di un investimento nel capitale umano e sociale del Mezzogiorno, con l’obiettivo di creare opportunità di crescita e di sviluppo che vadano al di là delle logiche puramente economiche, promuovendo una cultura di legalità, partecipazione e responsabilità civica. L’obiettivo finale è di creare una resilienza territoriale che possa contrastare efficacemente le sfide del futuro, come il cambiamento climatico, le disuguaglianze sociali e le minacce alla sicurezza.
Di Stasio in Basilicata: un progetto per il rilancio del Sud
Pubblicato il
