La Dieta Mediterranea: un’eredità culturale e un motore di resilienza per il futuro del made in ItalyIl 15 luglio, la Biennale dell’Economia Cooperativa di Legacoop, in un contesto suggestivo come la Sala Cinese dell’Università Federico II di Napoli, offrirà un’occasione cruciale per riflettere sul ruolo strategico della Dieta Mediterranea nello sviluppo sostenibile del territorio italiano.
L’iniziativa, dal titolo “Dieta Mediterranea e Cooperazione: Un Modello di Sviluppo,” si configura come un atto di riaffermazione dell’importanza di un patrimonio immateriale, troppo spesso marginalizzato dai modelli alimentari globali, e come un faro per un futuro agricolo e alimentare radicato nei valori della comunità e della tutela ambientale.
L’evento, aperto con i saluti di Anna Ceprano, presidente Legacoop Campania, vedrà l’introduzione di Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare, e un messaggio di apertura del presidente di Legacoop, Simone Gamberini.
Un focus significativo sarà dedicato al contributo di Maurizio Martina, vice direttore generale della FAO, che porterà una prospettiva internazionale sul valore della Dieta Mediterranea per la sicurezza alimentare globale e la lotta contro la malnutrizione.
Interverranno inoltre Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, e il ministro Francesco Lollobrigida, entrambi con video messaggi di supporto a questa iniziativa.
La presenza di Antonio Parenti, direttore per la Salute pubblica, cancro e sicurezza sanitaria presso la Direzione generale Salute e sicurezza alimentare (Dg Sante), Commissione europea, sottolinea l’attenzione che l’Unione Europea riserva a questo modello alimentare come esempio di dieta sana, equilibrata e sostenibile, capace di contrastare le patologie croniche e promuovere il benessere.
Il dibattito vedrà anche il contributo di figure chiave del mondo della cooperazione e del retail alimentare come Mauro Lusetti (Conad), Maura Latini (Coop Italia), Francesco Malaguti (Camst) e Pietro Ciardiello (Cooperativa Sole), che condivideranno le loro esperienze e strategie per promuovere la Dieta Mediterranea lungo la filiera agroalimentare, dalla produzione alla distribuzione.
La partecipazione di Stefano Pisani, sindaco di Pollica, un esempio virtuoso di comunità che ha fatto della Dieta Mediterranea un pilastro della propria identità e sviluppo, testimonia l’importanza di un approccio integrato che coinvolga enti locali e cittadini.
La moderazione di Sara Roversi, esperta del Future Food Institute, garantirà un dialogo costruttivo e stimolante.
Il momento apicale della mattinata sarà la presentazione del Manifesto Cooperativo della Dieta Mediterranea, curato da Sara Guidelli, direttore generale di Legacoop Agroalimentare.
Questo documento, frutto di un’attenta riflessione, delineerà i principi fondamentali per la promozione della Dieta Mediterranea, ponendo l’accento sulla sostenibilità ambientale, l’equità sociale e la valorizzazione delle tradizioni locali.
Il pomeriggio, a partire dalle 14:30, sarà dedicato al tema cruciale dell'”Agricoltura Sociale Bene Comune,” un approccio che integra la produzione alimentare con la creazione di opportunità di lavoro e di inclusione sociale.
Interventi di Rita Ghedini (Cooperare con Libera Terra), Mario Morcone (Regione Campania), Mariano Di Palma (Libera Campania), Giuliano Bonanomi (Università Federico II), Enrico Fontana (Legambiente), Paola Pascale (Terra Felix) e Massimo Rocco (Terre di don Peppe Diana – Libera Terra) offriranno spunti di riflessione e buone pratiche.
La giornalista Tiziana Cozzi guiderà la discussione, esplorando le potenzialità dell’agricoltura sociale come strumento di rigenerazione territoriale e di contrasto alle disuguaglianze.
L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano comprendere il ruolo della Dieta Mediterranea come patrimonio culturale, motore di sviluppo economico e modello di sostenibilità per il futuro del made in Italy.
L’iscrizione tramite Eventbrite (https://www.
eventbrite.
com/e/dieta-mediterranea-e-cooperazione-un-modello-di-sviluppo-tickets-1428284279729) è necessaria per partecipare.