back to top
lunedì, 19 Maggio 2025
HomeNewsEcco come cambia l'orizzonte economico italiano secondo la Commissione Europea
- Pubblicità -
HomeNewsEcco come cambia l'orizzonte economico italiano secondo la Commissione Europea

Ecco come cambia l’orizzonte economico italiano secondo la Commissione Europea

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Commissione europea ha aggiornato le sue previsioni per l’Italia con un tono più cauto rispetto alla primavera, riducendo gli obiettivi di crescita del PIL nel 2025 e nel 2026. Mentre nel settembre scorso stimava una crescita dell’1% per quest’anno e dell’1,2% per il prossimo, ora revisiona le stime verso valori più contenuti, rispettivamente allo 0,7% e allo 0,9%. Queste rettifiche riflettono la difficile situazione economica italiana, aggravata da fattori come l’inflazione elevata e una domanda internazionale in declino.Il deficit pubblico italiano dovrebbe continuare a diminuire secondo le previsioni della Commissione europea, calando dal 3,4% del PIL nel 2024 al 2,9% nel 2026. Tuttavia, il rapporto debito/PIL si presenterà in una prospettiva più preoccupante, crescendo dal 135,3% del 2024 al 138,2% nel 2026. Questo incremento è imputabile principalmente all’impatto ritardato dei bonus casa accumulati sul disavanzo fino al 2023, fattore che influenza negativamente la riduzione del debito pubblico italiano.In sintesi, queste revisioni delle stime evidenziano la necessità per l’Italia di adottare politiche economiche più ambiziose e più orientate alla crescita, oltre a migliorare l’efficienza della spesa pubblica e incrementare le entrate fiscali. L’Italia deve quindi affrontare sfide significative per raggiungere gli obiettivi di stabilità fiscale e ridurre il debito, contribuendo in questo modo alla stabilità finanziaria europea.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -