lunedì, 7 Luglio 2025
FirenzeFirenze CulturaElba Book Festival: celebrare l'editoria indipendente...

Elba Book Festival: celebrare l’editoria indipendente e il pensiero libero.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’Elba Book Festival, giunto all’undicesima edizione, si configura come un’oasi culturale unica nel panorama italiano: un festival isolano dedicato a celebrare la vitalità dell’editoria indipendente e a difendere la biodiversità letteraria, un valore spesso messo a rischio dall’omologazione culturale. Quest’anno, il festival, che si terrà dal 15 al 18 luglio nel suggestivo borgo medievale di Rio nell’Elba, si pone un obiettivo ambizioso: interrogare il nostro tempo attraverso il prisma del rifiuto della violenza, del conflitto sociale e della prevaricazione, elementi che permeano un’epoca segnata da fragilità geopolitiche e disuguaglianze crescenti.La kermesse, curata da Marco Belli e Andrea Lunghi, trasforma le piazze di Rio nell’Elba – Matteotti e del Popolo – in un crocevia di voci, idee e prospettive. Un vero e proprio mercato del libro indipendente, con la presenza di case editrici di eccellenza come Marcos y Marcos, Mimesis, Exòrma, La Vita Felice, Le Plurali e Momo Edizioni, che offrono al pubblico un’ampia scelta di titoli stimolanti e spesso difficilmente reperibili nelle librerie convenzionali.Il festival si apre il 15 luglio con un omaggio a Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa. Un dibattito intenso e multidisciplinare, che vedrà protagonisti Dacia Maraini, Loredana Lipperini, Aldo Nove e Giorgiomaria Cornelio, guidati dalla sensibilità di Graziano Graziani, esplorerà la profondità del pensiero pasoliniano e la sua attualità. Si analizzeranno le sue opere, la sua visione critica della società italiana e la sua denuncia delle ingiustizie sociali, cercando di trarre spunti per interpretare il presente alla luce di una riflessione scomoda e provocatoria.Il 16 luglio, il focus si sposta sull’educazione e sulla crescita personale, con una lectio magistralis di Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dello sviluppo. L’incontro, intitolato “Essere magister, diventando se stessi attraverso gli altri”, affronterà il tema del ruolo dell’educazione come processo di scoperta e di trasformazione, sia per chi insegna che per chi apprende. Si discuterà dell’importanza di creare ambienti di apprendimento stimolanti e inclusivi, che favoriscano lo sviluppo del potenziale di ogni individuo.Il cuore pulsante del festival è la discussione aperta sull’industria editoriale, che il 17 luglio coinvolgerà figure chiave come Valentina Torrini (Le Plurali), Marco Zapparoli (Marcos y Marcos), Sabrina Camporini (Finis Terrae) e Mattia Tombolini (Momo). Un’occasione per analizzare le sfide e le opportunità che il mercato editoriale indipendente deve affrontare nell’era digitale, tra cambiamenti tecnologici, nuove forme di fruizione dei libri e modelli di business in evoluzione. Si parlerà di sostenibilità, di innovazione, di responsabilità sociale e di come l’editoria indipendente possa contribuire a promuovere una cultura più diversificata e partecipata.La sera, la voce intensa di Marco Manfredi darà vita ai “Comizi d’amore” di Pasolini, un’esperienza poetica e commovente che invita a riflettere sulla bellezza, l’eros e la fragilità dell’esistenza umana. Gli amanti del giallo, invece, potranno immergersi nell’atmosfera suggestiva di “Da Vigata a Makari”, un incontro dedicato all’evoluzione del genere noir italiano, con lo scrittore Gaetano Savatteri che rende omaggio all’opera di Andrea Camilleri, affiancato dalla talentuosa Eleonora Carta.Il festival culmina con la cerimonia di premiazione del Premio Demetra, dedicato alla sensibilizzazione ambientale, e del Premio Appiani, che quest’anno sarà conferito a Fulvio Bertuccelli per la sua magistrale traduzione de “Zamir” di Hakan Günday, pubblicato da Marcos y Marcos, un’opera che esplora temi universali come l’identità, la memoria e il rapporto tra l’uomo e la natura. L’Elba Book Festival si configura quindi non solo come un evento culturale di rilievo, ma come un vero e proprio laboratorio di idee, un luogo di incontro e di scambio, un’oasi di resistenza culturale in un mondo sempre più complesso e frammentato.

Ultimi articoli

Simone Cristicchi: un tour tra passato, presente e nuove sonorità.

Il palcoscenico si rivela un laboratorio, un luogo di metamorfosi più che di mera...

Venezia e il Trauma: un Viaggio nell’Anima di Di là dal Fiume

Richard Cantwell, un colonnello dell'esercito statunitense costellato di onorificenze, incarnazione di una virilità logorata...

Rifugio serale: serie TV, streaming e nuovi successi da non perdere.

L'afa estiva, un manto soffocante che avvolge le città, può generare un desiderio di...

West Side Story: Un Musical Rinasce in una Piscina Abbandonata

Un'immersione inattesa, un West Side Story che si libera dalle catene dell'iconografia newyorkese per...

Ultimi articoli

Tor Vergata rinasce: 80 milioni per la Città dello Sport

Un’iniezione di risorse significative, pari a 80 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Economia,...

Incidente a Salussola: fuga di gas, operaio ferito e indagini

Un grave incidente ha scosso il cantiere di Salussola, in provincia di Biella, portando...

Pescara: Centrosinistra chiede l’annullamento totale delle elezioni

Il centrosinistra di Pescara si appresta a una battaglia legale di ampia portata, innescata...

Torre Hadid: Stabilizzata l’insegna, riapre Piazza CityLife.

A seguito dell'inaspettato e parziale cedimento di una porzione dell'insegna che corona la Torre...

La Casa dei Piccoli riparte al Meyer: storie e conforto per i piccoli pazienti.

Rinnovata l'oasi di storie al Meyer: Giunti al Punto restituisce "La Casa dei Piccoli",...
- Pubblicità -
- Pubblicità -