martedì, 8 Luglio 2025
PotenzaPotenza PoliticaEmergenza idrica a Matera: Consiglio provinciale...

Emergenza idrica a Matera: Consiglio provinciale straordinario a Pisticci.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La provincia di Matera si trova ad affrontare una situazione di emergenza idrica che assume contorni particolarmente critici nell’area del Metapontino, un territorio cruciale per l’economia locale e la produzione agricola. Il presidente della provincia, Francesco Mancini, ha annunciato un Consiglio provinciale straordinario e aperto, in programma martedì 8 luglio a Pisticci, con l’obiettivo di affrontare la questione con un approccio collaborativo e multidisciplinare.L’iniziativa, che si prefigge di superare le logiche di gestione compartimentata, nasce dalla consapevolezza che la scarsità idrica non è un problema isolabile, ma un fenomeno complesso che interseca interessi diversificati e richiede una risposta sinergica tra istituzioni, sindacati, associazioni di categoria e operatori del settore primario. La presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, Carmine Cicala, testimonia l’importanza strategica dell’emergenza e la necessità di un coordinamento a livello regionale.Il Consiglio provinciale, aperto ai sindaci e alle rappresentanze sindacali, non si pone come un semplice forum di discussione, ma come un momento di ascolto attivo delle istanze provenienti dal territorio. L’obiettivo primario è quello di raccogliere le voci e le preoccupazioni di chi, quotidianamente, subisce gli effetti negativi della siccità, dagli agricoltori alle famiglie, per poi avviare un processo di analisi approfondita e di ricerca di soluzioni concrete.La gravità della situazione è amplificata dalle ripercussioni sull’agricoltura, pilastro fondamentale dell’economia metapontina. La carenza di acqua irrigua minaccia i raccolti, mette a rischio i redditi degli agricoltori e incide sulla filiera agroalimentare, con conseguenze potenzialmente devastanti per l’intero territorio.Il dibattito si concentrerà, pertanto, non solo sulla gestione delle risorse idriche esistenti, ma anche sulla ricerca di nuove fonti, sull’adozione di tecniche di irrigazione più efficienti e sulla promozione di pratiche agricole sostenibili. Si dovrà valutare l’implementazione di interventi strutturali, come la realizzazione di nuove infrastrutture di accumulo e distribuzione, e di interventi di carattere operativo, come la promozione di campagne di sensibilizzazione e di formazione.L’auspicio è che questo Consiglio provinciale straordinario possa rappresentare l’avvio di un percorso di collaborazione duraturo, capace di superare le divisioni e le rigidità burocratiche per affrontare con determinazione e lungimiranza la sfida della siccità e garantire un futuro sostenibile per il territorio metapontino. Si tratta di un impegno che coinvolge tutti gli attori locali e che richiede un cambio di paradigma nella gestione delle risorse idriche, orientato alla sostenibilità e alla resilienza.

Ultimi articoli

Costa degli Dei: Trenitalia Potenza i Collegamenti Serali

Un Nuovo Filo di Connessioni: Esplorare la Costa degli Dei con TrenitaliaIn una visione...

Calabria, 500 Euro per lo Sport: Giovani in Movimento

La Regione Calabria, con una visione strategica orientata al futuro, intensifica il suo impegno...

Matera, ecco la nuova giunta: bilanciato team per il futuro.

La nuova amministrazione comunale di Matera, guidata da Antonio Nicoletti – risultato delle urne...

Randagismo in Basilicata: una nuova legge per i diritti degli animali

La recente iniziativa legislativa presentata dalle consigliere regionali della Basilicata, Alessia Araneo e Viviana...

Ultimi articoli

Europeo Femminile: Delusione e Speranza per l’Italia

L'Europeo femminile si è rivelato un banco di prova arduo per l'Italia, con un...

Tor Vergata rinasce: 80 milioni per la Città dello Sport

Un’iniezione di risorse significative, pari a 80 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Economia,...

Sonego out a Wimbledon: un’inattesa lezione per il futuro.

L'avventura londinese di Lorenzo Sonego, un'aspettativa nata con la promessa di una profonda penetrazione...

Sinner a Wimbledon: quarti inattesi, un cammino da tenere d’occhio

Il cammino di Jannik Sinner a Wimbledon 2024 si è arricchito di un'inaspettata svolta,...

Incidente a Salussola: fuga di gas, operaio ferito e indagini

Un grave incidente ha scosso il cantiere di Salussola, in provincia di Biella, portando...
- Pubblicità -
- Pubblicità -