sabato, 5 Luglio 2025
CagliariCagliari EconomiaEmergenza idrica nella Bassa Valle del...

Emergenza idrica nella Bassa Valle del Coghinas: razionamenti e disagi.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Bassa Valle del Coghinas affronta una fase critica, caratterizzata da significative limitazioni nell’approvvigionamento idrico che si protrarranno per circa dieci giorni. La situazione, comunicata dal Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna, è legata a complesse problematiche che interessano gli impianti Enas, infrastrutture cruciali per l’irrigazione agricola e l’approvvigionamento delle utenze civili.L’emergenza ha colpito in particolare i consorziati dei territori agricoli di Badesi e Viddalba, costretti a razionare l’acqua e a operare a turni a causa di una risorsa disponibile nettamente insufficiente per soddisfare la domanda complessiva. Il Consorzio sta collaborando attivamente con Enas per accelerare il ripristino del regolare servizio, un processo che richiede interventi mirati e complessi.Parallelamente agli sforzi per risolvere le criticità infrastrutturali, il Consorzio ha implementato misure di mitigazione temporanee, tra cui l’installazione di una batteria di pompe galleggianti. Queste pompe, prelevando direttamente l’acqua dal fiume Coghinas, consentono di garantire, seppur in maniera limitata, sia il comparto agricolo che quello civile. È in programma, inoltre, la manutenzione delle paratoie a valle dell’invaso di Casteldoria, un intervento necessario per ottimizzare il flusso idrico una volta risolte le problematiche Enas.Il Presidente Toni Stangoni ha espresso profonda gratitudine al personale del Consorzio, che ha dimostrato un eccezionale impegno e spirito di sacrificio per mantenere in funzione la maggior parte del territorio, operando in condizioni di grave stress e con una portata disponibile ridotta a meno della metà del livello ottimale. Anche il Direttore Generale, Giuseppe Bellu, si associa a questo ringraziamento, sottolineando le sfide poste dalla gestione quasi totalmente manuale dei sollevamenti e l’impatto del caldo intenso sull’affidabilità degli impianti. Questa modalità operativa ha comportato turni di lavoro prolungati, che hanno sottoposto il personale a forte pressione e gli impianti a sollecitazioni significative, accelerandone l’usura.Il Consorzio raccomanda, pertanto, di sospendere temporaneamente le attività di piantumazione nella prossima settimana, periodo durante il quale l’esecuzione degli interventi programmati sulle paratoie comporterà un’interruzione totale del servizio idrico. La gestione di questa emergenza evidenzia la fragilità del sistema idrico e la necessità di investimenti mirati per garantire una maggiore resilienza e sicurezza nell’approvvigionamento idrico della Bassa Valle del Coghinas, un bene prezioso e fondamentale per l’economia e la vita della comunità.

Ultimi articoli

Saldi estivi a Milano: fervore, sconti e nuove sfide per i commercianti.

Il fervore dei saldi estivi ha investito Milano, trasformando Corso Vittorio Emanuele II, arteria...

Saldi a Bari: caldo record frena gli acquisti, commercianti preoccupati

L'avvio dei saldi estivi a Bari si è dipanato in un contesto insolitamente defilato,...

Saldi a Napoli: tra sconti allettanti e affluenza contenuta.

L'avvio della stagione dei saldi a Napoli si presenta con un'atmosfera peculiare, contrassegnata da...

Artigianato Sardo: 30 Milioni di Supporto per il Futuro dell’Isola

Sostegno all'Artigianato Sardo: Un Investimento Strategico per il Futuro dell'IsolaUn impulso significativo per il...

Ultimi articoli

Muti al Ravenna Festival: un Viaggio nell’Ottocento Musicale

Il Ravenna Festival, da trentasei edizioni, si configura come un palcoscenico privilegiato per l'incontro...

Oasis a Cardiff: Ritorno Epico e Riconciliazione Musicale

Sotto un soffitto di acciaio che inghiotte il cielo, a Cardiff, si è consumata...

Decreto Infrastrutture: Fratelli d’Italia cede e dialoga con il Ministero

La recente comunicazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha aperto...

Esplosione a Roma: un quartiere sotto shock, un futuro da ripensare.

Il cielo, plumbeo e opprimente, si specchia nelle pozzanghere oleose che imperlano il terreno....

Ferrari, qualifiche agrodolci: Vasseur guarda avanti al Gara

Il weekend di gara si è aperto con segnali incoraggianti, nonostante una qualifica che...
- Pubblicità -
- Pubblicità -