mercoledì, 16 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaEmilia-Romagna: 57,2 milioni per il welfare,...

Emilia-Romagna: 57,2 milioni per il welfare, focus su famiglie e povertà.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regione Emilia-Romagna consolida il suo impegno nel tessuto sociale, destinando 57,2 milioni di euro per il 2025 a interventi di welfare, segnando un incremento del 5% rispetto all’esercizio precedente. Questa decisione, formalizzata con l’approvazione del Programma annuale, riflette una strategia mirata a rispondere alle complesse e in evoluzione esigenze della comunità, allocando risorse significative – 29,3 milioni – a favore di minori e famiglie, e 23,2 milioni nel contrasto alla povertà multidimensionale.L’assessora al Welfare, Isabella Conti, ha sottolineato come l’attenzione sia focalizzata sulle fasce più vulnerabili, spesso gravate da problematiche che si amplificano nel contesto socio-economico attuale. Il programma non si limita a rispondere a bisogni primari, ma si propone di affrontare disuguaglianze strutturali, con un’attenzione particolare alla povertà educativa, un fenomeno che mina le opportunità di sviluppo per i giovani, e al disagio adolescenziale, spesso legato a difficoltà di inclusione sociale e a percorsi di orientamento scolastico e professionale inadeguati. L’intervento sulla genitorialità assume quindi un ruolo cruciale, come strumento di prevenzione e di supporto, volto a preservare la coesione familiare e a evitare, ove possibile, la necessità di interventi di protezione minori.L’approccio integrato del programma mira a creare un sistema di supporto capillare, con iniziative che spaziano dalla mobilità assistita per persone con disabilità e non autosufficienti, al potenziamento dei centri territoriali per le famiglie, veri e propri punti di riferimento per la comunità. Particolare attenzione è rivolta al reinserimento sociale dei detenuti, attraverso percorsi personalizzati che favoriscano l’acquisizione di competenze e l’accesso al mondo del lavoro, riducendo il rischio di recidiva.La Regione Emilia-Romagna si distingue a livello nazionale per la qualità dei servizi sociali offerti, avendo già superato nel 2023 gli standard minimi previsti dalla normativa nazionale, con un rapporto di un assistente sociale ogni 3.362 abitanti, contro la media nazionale di uno ogni 4.000. Questo dato testimonia un impegno concreto nel garantire un accesso equo e tempestivo ai servizi di assistenza sociale.Il finanziamento del programma si avvale di una combinazione di risorse regionali (22,1 milioni di euro) e nazionali (35,1 milioni di euro), prevalentemente erogate attraverso il Fondo nazionale per le politiche sociali. La governance del programma è strutturata in modo da garantire la massima trasparenza e accountability: i Comuni, fulcro dell’attuazione sul territorio, dovranno presentare i piani attuativi entro il 15 settembre 2025, mentre la Regione si farà carico del monitoraggio costante e della rendicontazione, attraverso piattaforme digitali avanzate, a garanzia di un utilizzo efficiente ed efficace delle risorse pubbliche. La digitalizzazione del processo amministrativo si pone quindi come elemento chiave per ottimizzare la gestione e per favorire la partecipazione attiva dei cittadini.

Ultimi articoli

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Tensioni USA-Israele: Richiesta di Moderare gli Attacchi in Siria

La delicata relazione strategica tra Stati Uniti e Israele si è recentemente trovata al...

Ultimi articoli

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -