Dal 9 al 13 luglio, Enna si trasforma in un vibrante crocevia di creatività e risate con la quarta edizione del Festival Internazionale Nouveau Clown, un evento che si propone di decostruire i confini della comicità fisica e delle arti di strada, elevandole a forme d’arte performative di respiro internazionale. Il festival, sostenuto dal Ministero della Cultura e con la preziosa collaborazione dei Comuni di Giardini Naxos ed Enna, e forte del supporto dell’associazione culturale Teatri del Cielo, si configura come un’occasione unica per il pubblico e per gli artisti stessi, un vero e proprio laboratorio di idee e contaminazioni artistiche.Quest’anno, la rassegna ospita un panorama eccezionale di maestri indiscussi della clownerie contemporanea, figure che hanno rivoluzionato il linguaggio del divertimento senza parole. Tra i nomi che illumineranno le scene ennese, spiccano Paolo Nani, virtuoso dell’equilibrio e della manipolazione, Peter Shub, interprete di una comicità surreale e grottesca, Cho Kairin, abile tessitore di situazioni comiche impreviste, Ugo Sanches Jr, maestro del mimo e dell’improvvisazione, Hugo Miro, costruttore di mondi fantastici attraverso il corpo e gli oggetti, Anna de Lirium, artista poliedrica che fonde danza, teatro e clownerie, e Colette Gomette, interprete di un clowning poetico e giocoso.Ma il Festival Nouveau Clown non si limita agli spettacoli. Un ricco programma di attività collaterali arricchisce l’esperienza, offrendo opportunità di approfondimento e partecipazione attiva. Un workshop intensivo di clownerie, tenuto dai maestri presenti, si rivolge a professionisti del settore desiderosi di affinare le proprie tecniche. La “Scuola di Circo” per famiglie trasforma il divertimento in apprendimento, avvicinando i più piccoli all’arte circense in modo ludico e coinvolgente. La mostra “Il Clown nel Circo: 250 anni di Storia”, curata dal Centro educativo di documentazione delle arti circensi, offre una retrospettiva affascinante sull’evoluzione del personaggio del clown, dalle sue origini a oggi. Un talk dedicato al leggendario Grock, considerato da molti il più grande clown di tutti i tempi, con l’intervento di Antonio Giarola, ne celebra l’eredità e l’influenza sulla comicità contemporanea.La colonna sonora del festival è affidata al Nouveau Clown Concert dei Pacha Kama, una band palermitana che fonde ritmi sudamericani, atmosfere rituali e suggestioni amazzoniche in un’esplosione di colori, percussioni e ottoni, creando un’esperienza sensoriale unica.Nato nel 2022 dall’entusiasmo e dalla visione artistica di Daniele Segalin (Dandy Danno) e Graziana Parisi (Diva G), il Nouveau Clown Festival si è rapidamente affermato come un punto di riferimento internazionale nel panorama delle arti performative, distinguendosi per la sua capacità di innovare il linguaggio del clowning e di creare un ponte tra culture e generazioni. Come sottolinea il sindaco Maurizio Dipietro, un evento come questo non solo arricchisce l’offerta culturale della città, ma stimola anche la creatività, promuove l’inclusione e favorisce lo sviluppo di un turismo culturale di qualità, contribuendo a ridefinire l’identità di Enna come un centro di eccellenza nel campo delle arti dello spettacolo.
Enna in festa: il Nouveau Clown Festival porta risate e arte di strada!
Pubblicato il
