domenica, 6 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CronacaEvasione IMU al Porto di Gioia...

Evasione IMU al Porto di Gioia Tauro: Scoperti 100.000 Euro di Debito

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’attività di controllo svolta dalla Guardia di Finanza di Reggio Calabria ha portato alla luce una significativa evasione tributaria riguardante l’Imposta Municipale Unica (IMU) in un contesto strategico come il porto di Gioia Tauro. L’accertamento, coordinato dal Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, ha quantificato il debito, comprensivo di sanzioni accessorie e interessi moratori, in circa 100.000 euro, un importo che sarà ora diligentemente recuperato dall’Ufficio Tributi del Comune di San Ferdinando.La complessa operazione investigativa, condotta dalla Sezione Operativa Navale, si è articolata attraverso un’approfondita analisi documentale integrata dall’incrocio sistematico di dati provenienti da banche dati comunali, catastali e altri archivi pubblici. Questa meticolosa verifica ha rivelato un quadro preoccupante: un soggetto economico operante all’interno dell’area portuale non aveva adempiuto agli obblighi IMU negli anni dal 2020 al 2024.L’entità in questione risulta essere concessionaria di un’ampia area demaniale marittima, estesa per circa 29.355 metri quadrati, situata nel territorio di San Ferdinando. All’interno di quest’area sono state realizzate strutture e impianti, in apparente contrasto con l’assenza di un regolare accatastamento presso l’Agenzia del Territorio. Questa circostanza solleva interrogativi sulla conformità urbanistica e sulla corretta applicazione delle normative edilizie e tributarie.La mancata conformità non si limita alla sola evasione dell’IMU. L’assenza di accatastamento evidenzia una potenziale violazione del regime fiscale legato all’occupazione del demanio marittimo, con implicazioni che potrebbero estendersi a ulteriori tributi e oneri concessori. Il demanio marittimo, infatti, rappresenta una risorsa pubblica di primaria importanza, la cui gestione e valorizzazione sono strettamente regolamentate. L’evasione fiscale in questo contesto non solo danneggia le casse comunali, ma pregiudica anche la corretta gestione di un patrimonio pubblico di inestimabile valore.L’indagine, inoltre, pone l’attenzione su una problematica più ampia: la necessità di un controllo più rigoroso e costante degli adempimenti tributari da parte di tutti i soggetti economici operanti in aree strategiche come i porti, dove spesso si concentrano attività complesse e di notevole impatto economico. La Guardia di Finanza, con questa azione, ribadisce il suo ruolo di sentinella della legalità e della corretta applicazione delle norme fiscali, tutelando il principio di equità tributaria e contrastando ogni forma di elusione e frode. Il recupero del debito evaso rappresenta un primo passo, ma è fondamentale proseguire con attività di prevenzione e contrasto per garantire la piena conformità al sistema fiscale da parte di tutti i contribuenti.

Ultimi articoli

Saldi estivi in Calabria: afa e consumatori cauti

L'avvio dei saldi estivi in Calabria si presenta sotto il segno di un'afa opprimente,...

Lucano eroe: l’agente D’Onofrio, simbolo di coraggio e dedizione

Il silenzio delle parole spesso cede il passo a gesti che ne incarnano la...

Emergenza idrica in Basilicata: task force per contrastare i furti

La crescente emergenza idrica che affligge la Basilicata, e in particolare la provincia di...

Sequestrata Associazione: Inchiesta su Fondi Deviazione in Calabria

L'inchiesta "Pulizia di Progetti", condotta dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Crotone, ha portato...

Ultimi articoli

Arresto a Milano: Abusi e Violenza di Genere, Tentativo di Fuga

La vicenda, che getta una luce cruda sulla persistenza della violenza di genere, ha...

Inchiesta in ARS: interrogativi sulla gestione e richieste di chiarimenti

L'indagine in corso sulla gestione delle risorse e dei processi decisionali all'interno dell'Assemblea Regionale...

Stella Costa, un faro di legalità nel Golfo di Rodi Garganico.

Nel cuore del Golfo di Rodi Garganico, un atto simbolico e commovente si è...

Sonego eroe a Wimbledon: l’Italia trionfa, storica qualificazione!

Il Centre Court di Wimbledon ha assistito a una battaglia epica, un crogiolo di...

Frances Mayes, Cittadinanza Onoraria Italiana: Un Legame di Passione e Cultura

Nella suggestiva cornice del Palazzo Comunale di Cortona, un evento di profondo significato culturale...
- Pubblicità -
- Pubblicità -