mercoledì, 2 Luglio 2025
TrentoTrento CronacaEx Area Industriale Rinasce: Un Hub...

Ex Area Industriale Rinasce: Un Hub Verde per la Mobilità Futura

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Rinascita Industriale e Mobilità Sostenibile: l’Hub Intermodale Ex Sit, un Nuovo Polmone Verde per il Futuro della CittàQuesto titolo ambire ad esprimere l’ampio contenuto e a coinvolgere il pubblico con un linguaggio più suggestivo.Da un sito contaminato a un centro nevralgici per la mobilità del futuro: l’Echi del passato, promessa di un futuro sostenibile.Un progetto d’eccellenze architettoniche e di recupero ambientale, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’intervento trasforma un’area industriale dismessa, un tempo sede di un gasometro attivo tra il 1860 e il 1968 e successivamente teatro di attività che hanno lasciato un’eredità di contaminazione ambientale, in un moderno hub intermodale, un nodo cruciale per la riqualificazione urbana e l’innovazione dei trasporti.Il cuore del progetto è un edificio multifunzionale che accoglie una rinnovata stazione delle autocorriere e un ampio parcheggio sotterraneo per autoveicoli e motocicli. Ma la vera anima del nuovo hub risiede nella sua copertura: un giardino pensile di oltre 4.500 metri quadrati, un “polmone verde” che non solo offre uno spazio pubblico di svago e biodiversità, ma che incarna anche un modello di transizione ecologica, con soluzioni per la raccolta e il riuso delle acque piovane.Ad oggi, con il 65% dei lavori completati, si sono conclusi gli interventi strutturali del fabbricato viaggiatori e della stazione autocorriere, e a breve sarà installata la scala in carpenteria metallica per l’accesso al giardino pensile. La bonifica del sito, iniziata a novembre 2023 e proseguita fino a fine 2024, ha permesso di sanare i terreni compromessi dalle attività industriali passate. Il progetto, affidato all’associazione temporanea di imprese Mak Costruzioni e Cooperativa Lagorai nel marzo 1823, prevede inoltre l’installazione di 20 colonnine per la ricarica di biciclette elettriche, integrate sia nella copertura che in prossimità del ciclobox esistente. L’apertura prevista per la primavera del 2026 segnerà la nascita di una nuova infrastruttura strategica, capace di coniugare il recupero del patrimonio industriale, la promozione della mobilità sostenibile e la creazione di spazi pubblici di qualità per i cittadini.

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -