sabato, 5 Luglio 2025
EconomiaEx Ilva: Piano Verde per il...

Ex Ilva: Piano Verde per il Rilancio Industriale e Ambientale

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La transizione ecologica dell’area ex Ilva, un’operazione di portata strategica per il rilancio industriale del Paese e la bonifica di un sito di cruciale importanza ambientale, è al centro di un confronto tecnico di alto livello. In un incontro svoltosi presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Palazzo Piacentini, i ministri Adolfo Urso e Gilberto Pichetto Fratin hanno definito le linee guida per un approvvigionamento energetico sostenibile, fulcro del complesso piano di decarbonizzazione che mira a trasformare l’area in un polo produttivo all’avanguardia, compatibile con gli obiettivi europei di neutralità climatica.L’incontro, a cui ha partecipato l’amministratore delegato di Snam, Agostino Scornajenchi, insieme ai tecnici di Snam, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha esplorato soluzioni innovative per ridurre drasticamente l’impronta carbonica del sito, tradizionalmente gravata da un’elevata dipendenza da combustibili fossili. Il dibattito ha abbracciato diverse prospettive, dalla valutazione dell’integrazione di fonti rinnovabili – come energia solare, eolica e biomasse – all’analisi della fattibilità di sistemi di accumulo energetico avanzati. Particolare attenzione è stata dedicata alla possibilità di sfruttare l’idrogeno, sia quello prodotto da fonti rinnovabili (idrogeno verde) che quello derivante da processi industriali con cattura e stoccaggio del carbonio (CCS), come vettore energetico per alimentare i processi produttivi e contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti nell’area circostante.La presenza di Snam, leader nel settore dell’energia e delle infrastrutture, ha offerto una visione dettagliata sulle opportunità di sviluppo di reti di distribuzione intelligenti (smart grid) e di investimento in tecnologie innovative per la gestione efficiente dell’energia. Si è discusso, inoltre, dell’importanza di una stretta collaborazione con gli enti locali e le comunità interessate, al fine di garantire la massima trasparenza e partecipazione al processo decisionale.L’obiettivo è quello di costruire un modello di sviluppo industriale sostenibile, che non solo rispetti l’ambiente ma che crei anche nuove opportunità di lavoro e di crescita economica per il territorio. La transizione dell’area ex Ilva rappresenta una sfida complessa, ma anche un’occasione unica per dimostrare la capacità dell’Italia di coniugare crescita economica e tutela ambientale, affermandosi come leader nelle tecnologie verdi e nell’economia circolare. Il piano si pone come banco di prova cruciale per la riprogettazione di un’area industriale dismessa, convertendola in un esempio virtuoso di riconversione ecologica e di innovazione tecnologica.

Ultimi articoli

Oktoberfest a Cuneo: festa, birra e novità per il dodicesimo anno!

L'attesa è quasi giunta al termine: da giovedì 25 settembre a domenica 12 ottobre,...

Intesa Sanpaolo investe 2 miliardi per l’economia del Mezzogiorno

Intesa Sanpaolo conferma il suo ruolo di primaria istituzione finanziaria nel Mezzogiorno, impegnando 2...

Gualtieri riconfermata Presidente Tper: bilancio solido e investimenti green

L'assemblea dei soci di Tper, pilastro della mobilità urbana e periurbana nell'area di Bologna...

Campania, Saldi Estivi: Caldo, Turismo e Sfide per i Negozi

Saldi Estivi in Campania: Tra Attesa, Caldo e Sfide per il Commercio LocaleI saldi...

Ultimi articoli

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Carlotta Natoli Regina alla Giostra Cavalleresca di Sulmona

Nel cuore dell'Abruzzo, a Sulmona, si prepara ad accendere l'attesa una figura emblematica: Carlotta...

Tragico annegamento in Valbura: un giovane perde la vita alle cascate.

Un tragico evento ha interrotto la serenità di un'oasi naturalistica nell'entroterra toscano: un giovane...
- Pubblicità -
- Pubblicità -