mercoledì, 16 Luglio 2025
CagliariCagliari CronacaFarmaci obsoleti: indagine sul caso Fluminimaggiore.

Farmaci obsoleti: indagine sul caso Fluminimaggiore.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Fluminimaggiore, una complessa vicenda legata alla sicurezza sanitaria e alla legittimità delle attività mediche ha portato al sequestro di un ambulatorio odontoiatrico.

L’intervento, condotto questa mattina dai Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Cagliari, in collaborazione con il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ASL Sulcis Iglesiente, ha rilevato una situazione di grave irregolarità che solleva interrogativi profondi sulla tutela della salute pubblica e sulla responsabilità professionale.

L’azione è stata preceduta da un’ordinanza sindacale, notificata al professionista, che imponeva la sospensione delle attività a seguito della rilevazione di *Legionella* nell’impianto idrico.

Tuttavia, i controlli successivi hanno rivelato una violazione ancora più significativa: l’ambulatorio operava senza la necessaria autorizzazione e senza la preventiva comunicazione alla competente autorità sanitaria, presupposto fondamentale per la legittima esecuzione di prestazioni sanitarie.
Questa omissione, di per sé grave, si è aggravata con il sequestro preventivo dell’intera struttura, inclusi gli arredi, le attrezzature chirurgiche, gli sterilizzatori e tutti gli strumenti utilizzati per l’attività odontoiatrica, ora sotto custodia giudiziale.
Il sequestro dei medicinali, tuttavia, costituisce l’elemento più allarmante.
Sono state rinvenute e messe sotto sequestro tre siringhe precaricate e ben ottantacinque fiale di anestetico, molte delle quali presentavano scadenze decorsi da oltre vent’anni.

La presenza di farmaci così obsoleti non solo costituisce una violazione del Codice Penale, configurando il reato di detenzione di medicinali guasti o imperfetti, ma suggerisce una gestione delle scorte irresponsabile e potenzialmente pericolosa per la salute dei pazienti.
La mancata verifica delle date di scadenza e la persistente disponibilità di questi farmaci sollevano interrogativi sulla qualità del controllo e della supervisione delle attività mediche all’interno dello studio.

L’episodio evidenzia, con chiarezza, l’importanza cruciale del rispetto delle normative sanitarie e della corretta gestione dei farmaci, elementi imprescindibili per garantire la sicurezza dei cittadini e la salvaguardia della salute pubblica.

Ulteriori approfondimenti investigativi sono in corso per accertare se questi farmaci obsoleti siano stati somministrati a pazienti, con possibili conseguenze dannose per la loro salute.

Il caso di Fluminimaggiore costituisce un monito severo per tutti gli operatori sanitari e un’occasione per rafforzare i controlli e i sistemi di vigilanza nel settore medico-sanitario, al fine di prevenire situazioni analoghe e tutelare al meglio il diritto alla salute.

Ultimi articoli

INAF a Camerino: Un Hub Spaziale per le Marche

A Camerino, cuore pulsante dell'Università degli Studi di Macerata, si è concretizzato un progetto...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...

Ultimi articoli

Prezzi carburante: perché restano stabili nonostante il mercato.

Nonostante la relativa stabilità dei mercati internazionali dei prodotti raffinati, i consumatori italiani continuano...

Opposizione all’attacco di Trump: Governo, rispondi subito!

Un coro allarmato si leva dall'Aula della Camera dei Deputati: Azione, Italia Viva, Più...

Inflazione UK: Shock a Giugno, Preoccupazioni Economiche in Aumento

L'economia britannica si confronta con un'inflazione persistente, il cui dato di giugno rivela una...

Webuild, trionfo USA: appalto da 288 milioni per l’Interstate 85

Lane Infrastructure, società controllata dal gruppo italiano Webuild, si è aggiudicata un appalto di...

INAF a Camerino: Un Hub Spaziale per le Marche

A Camerino, cuore pulsante dell'Università degli Studi di Macerata, si è concretizzato un progetto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -