Festival del Pensare Contemporaneo: Un Viaggio nell’Intimo dell’EsistenzaDall’11 al 14 settembre, Piacenza si trasformerà in un crocevia di idee e prospettive con la terza edizione del Festival del Pensare Contemporaneo. Ottanta appuntamenti in quattordici location, un mosaico di voci internazionali e nazionali per un’immersione profonda nel tema di quest’anno: ‘Vite Svelate. Esporsi/Scoprirsi’. Un invito all’introspezione, un’esplorazione coraggiosa delle fragilità umane e della forza che ne deriva.Il Festival, promosso da Rete Cultura Piacenza e curato da Alessandro Fusacchia, con la direzione filosofica di Andrea Colamedici e Maura Gancitano (Tlon), si pone come bussola per orientarsi nel complesso paesaggio del presente, guidando il pubblico in un percorso di scoperta del sé, sia individuale che collettivo. L’obiettivo non è fornire risposte preconfezionate, ma stimolare la riflessione critica, incoraggiare il dialogo e favorire una comprensione più profonda delle sfide che ci attendono.Un Premio per i Visionari del PensieroUn momento cruciale dell’edizione sarà la consegna del “Premio Pensare Contemporaneo”, un riconoscimento prestigioso dedicato a personalità che, attraverso il loro lavoro e le loro opere, hanno profondamente influenzato il dibattito intellettuale internazionale. Quest’anno, il premio si focalizza su figure che hanno saputo illuminare angoli oscuri del nostro essere, svelando le complesse dinamiche che plasmano la società contemporanea.Dialoghi tra Generazioni e la Voce delle DonneIl Festival si arricchisce di un nuovo impulso grazie alla partnership con la Fondazione Una Nessuna Centomila, presieduta onoraria da Fiorella Mannoia, e al Comune di Piacenza. In sinergia, le due istituzioni avvieranno un percorso di ascolto e confronto con i centri antiviolenza del territorio, affrontando temi delicati e urgenti. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle nuove generazioni, non come destinatarie di soluzioni imposte dall’alto, ma come protagoniste di un cambiamento profondo. Il disagio esistenziale non sarà visto come un problema da risolvere, ma come un punto di partenza per una nuova forma di consapevolezza e cura, per un’educazione emotiva che sappia accompagnare i giovani verso la costruzione di un futuro più sostenibile e inclusivo.Un Calendario Ricco di Incontri e PerformanceL’apertura del Festival sarà un’esperienza multisensoriale, con i “Concerti Filosofici” del 11 settembre in piazza Cavalli. Un connubio inedito di musica e parole, con artisti come N.A.I.P., Nayt, Anna Castiglia, Giulia Mei, Francesco Bianconi dei Baustelle ed Emma Nolde che creeranno un’atmosfera suggestiva e stimolante. La chiusura, il 14 settembre, sarà dedicata a una lectio magistralis di Benjamín Labatut, autore di opere illuminanti come “Maniac” e “Quando abbiamo smesso di capire il mondo”, che esplorerà il tema delle “Vite Svelate” in un momento culminante di riflessione e ispirazione.Una Rete di Voci e ProspettiveIl Festival ospiterà un ampio spettro di relatori e partecipanti, creando un ecosistema di idee e prospettive. Oltre ai nomi già annunciati, si aggiungono figure di spicco come Franco Arminio con suo figlio Livio, Teresa Ciabatti, Francesca Coin, Nicola H. Cosentino, Carlo Cottarelli, Marina Cuollo, Concita De Gregorio, Paolo Di Paolo, Riccardo Falcinelli, Maurizio Ferraris, James Fontanella-Khan, Massimiliano Fuksas, Lisa Ginzburg, Aruna Gujral, Disa Jironet, Erling Kagge, Magid Magid, Claire Marin, Melania Mazzucco, Yvonne Mazurek, Luca Misculin, Valeria Parrella, Alcide Pierantozzi, Alessandro Quarta, Giacomo Rovero, Olga Rudenko, Vincenzo Sofo, Jacopo Veneziani.Un Ponte tra Culture e ContinentiIl Festival si proietta verso l’esterno, grazie a un accordo strategico con il think tank brussellese Friends of Europe, ampliando la sua portata e consolidando il suo ruolo di piattaforma internazionale per il dibattito intellettuale. Un’occasione unica per confrontarsi con idee provenienti da diverse culture e continenti, contribuendo a costruire un futuro più interconnesso e consapevole.Per ulteriori dettagli e il press kit digitale, si prega di consultare il link fornito in calce al programma.
Festival del Pensare: Vite Svelate, un Viaggio nell’Anima
Pubblicato il
