sabato, 24 Maggio 2025
MilanoEconomiaFestival dell'Economia: il futuro dell'Europa in discussione

Festival dell’Economia: il futuro dell’Europa in discussione

Pubblicato il

- Pubblicità -

Il Festival dell’Economia di Trento celebra la sua ventesima edizione, confermandosi un punto di riferimento cruciale per l’analisi e la prospettiva sul futuro economico e sociale dell’Europa. Quest’anno, l’evento, promosso dal Gruppo 24 Ore e sostenuto da Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento, si propone di decifrare le complesse dinamiche che plasmano il panorama continentale, con un focus particolare su temi di portata strategica.Al centro del dibattito si colloca la necessità di una rinascita consapevole della manifattura europea. Non si tratta di un semplice ritorno al passato, ma di una riprogettazione del modello produttivo, orientato verso l’innovazione, la sostenibilità e la resilienza. La sfida è ridefinire il ruolo dell’Europa nella catena del valore globale, riducendo la dipendenza da fornitori esterni e recuperando competenze chiave, con un occhio di riguardo alle tecnologie avanzate e all’automazione intelligente.Inestricabilmente legata alla rinascita industriale è la transizione energetica, una vera e propria rivoluzione che impone un cambiamento radicale nei consumi e nelle fonti di approvvigionamento. Il percorso verso la neutralità climatica non è solo un imperativo ambientale, ma anche un’opportunità per creare nuovi posti di lavoro, stimolare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie pulite e rafforzare l’indipendenza energetica dell’Europa. La discussione si concentrerà sull’efficacia delle politiche esistenti, sulle barriere da superare e sui modelli di finanziamento necessari per accelerare la transizione.Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) assume un ruolo centrale in questo scenario, fungendo da catalizzatore per la modernizzazione dell’economia europea. Tuttavia, la sua piena attuazione richiede una capacità di progettazione e di gestione efficienti, nonché una stretta collaborazione tra i diversi attori coinvolti, dalle istituzioni nazionali agli enti locali, dalle imprese alle organizzazioni della società civile. Il Festival intende analizzare i progressi compiuti finora, individuare le criticità e proporre soluzioni per massimizzare l’impatto del PNRR sulla crescita e sull’occupazione.Il ruolo delle istituzioni finanziarie, in particolare delle banche, è altrettanto cruciale per sostenere la transizione economica e sociale. Il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, affronterà il tema dell’unione bancaria europea, evidenziando la necessità di rafforzare la vigilanza, la liquidità e la capacità di reagire agli shock finanziari. Un sistema bancario solido e resiliente è essenziale per garantire la stabilità del sistema economico e per favorire gli investimenti a lungo termine.L’evento vedrà la partecipazione di una nutrita delegazione di esponenti del governo, tra cui il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alberto Barachini, i ministri Matteo Salvini, Anna Maria Bernini, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Luca Ciriani e Giuseppe Valditara. La loro presenza testimonia l’importanza attribuita al Festival dell’Economia come piattaforma di confronto e di dialogo tra istituzioni, imprese e cittadini.Parallelamente al programma principale, si svolgono i palinsesti del Fuori Festival, con particolare attenzione alle “Economie dei territori”, per analizzare le specificità e le sfide delle diverse aree geografiche, e agli “Incontri con l’autore”, che offrono l’opportunità di approfondire temi di attualità attraverso il confronto con esperti e scrittori. L’obiettivo è creare un ecosistema di idee e di proposte per costruire un futuro più prospero e sostenibile per l’Europa.

Ultimi articoli

Umbria, boom esportazioni: imprese all’attacco del mercato globale.

L'impennata delle esportazioni registrata a Perugia e Terni, unitamente alla crescente adesione delle imprese...

Ponte Messina: Salvini al Quirinale per un percorso di rigore

L'incontro con il Quirinale, descritto dal Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti,...

Ponte: Dialogo Franco con il Quirinale per un Nuovo Iter Legislativo

Il confronto con il Quirinale, diretto e privo di mediazioni, costituisce l'impalcatura su cui...

Telemarketing: Indagine AGCM su pratiche ingannevoli

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha aperto un'indagine formale nei confronti...
- Pubblicità -