Il Festival dell’Economia di Trento prende nuovamente vita per celebrare i suoi venti anni di storia, grazie alla sinergia tra Gruppo 24 Ore, Trentino Marketing e la Provincia Autonoma di Trento, con il prezioso contributo del Comune e dell’Università locale. Questa edizione è una vera e propria festa dell’intelligenza economica italiana, che non si limita ad esplorare le dinamiche economiche più complesse, ma offre anche un punto di vista innovativo sul presente e sulla sfida del futuro.La prima giornata del Festival promette di essere intensa e ricca di appuntamenti. Cinque ministri italiani saranno presenti tra i partecipanti: Antonio Tajani, Giancarlo Giorgetti, Daniela Santanchè, Guido Crosetto e altri personaggi istituzionali di spicco. La presenza di due Premi Nobel nella scienza economica è un altro grande punto di forza del Festival, che si presenta come una vera e propria cornice per la discussione di tematiche economiche mondiali. Tra gli ospiti c’è anche l’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone, pronto a condividere le sue riflessioni sull’economia del futuro, insieme a Giulio Tremonti.Non mancano le interviste e i dibattiti: Giuseppe De Bellis, direttore di SkyTg24, terrà un dialogo con Marco Tronchetti Provera, mentre Andrea Illy sarà il protagonista di un dibattito che promette di essere molto interessante. Tra gli altri ospiti del primo giorno del Festival, c’è anche Renato Brunetta, presidente del Cnel, che ci racconterà le sue idee sulla trasformazione dell’economia italiana.A concludere la prima giornata ci sarà la cerimonia inaugurale, condotta dal cardinale Gianfranco Ravasi. Questo momento saranno seguito dai discorsi dei rappresentanti della organizzazione del Festival: Maria Carmela Colaiacovo, presidente del Gruppo 24 Ore; Flavio Deflorian, rettore dell’Università di Trento; Maurizio Fugatti, presidente della Provincia Autonoma di Trento; Franco Ianeselli, sindaco di Trento; Maurizio Rossini, amministratore delegato di Trentino Marketing, Federico Silvestri, amministratore delegato del Gruppo 24 Ore e Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore.In parallelo a questa serie di eventi principali si terranno anche degli incontri organizzati nel Fuori Festival. Tra questi ci sono i palinsesti “Economie dei Territori” e gli appuntamenti “Incontri con l’Autore”, che consentiranno agli spettatori di approfondire ulteriormente le tematiche economiche più rilevanti per il futuro dell’Italia.