Il Festival dell’Economia di Trento, crocevia di pensiero e analisi strategiche, celebra la sua ventesima edizione con un atto conclusivo di profonda rilevanza. Organizzato dal Gruppo 24 Ore in collaborazione con Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma, l’evento si è configurato come un osservatorio privilegiato sulle dinamiche che plasmano il futuro economico globale. A suggellare il percorso di queste giornate, il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, porterà la sua visione autorevole.La presenza di eminenti economisti, tra cui prestigiosi vincitori del Premio Nobel, ha costantemente illuminato i dibattiti, focalizzandosi in particolare sulle potenziali ripercussioni delle politiche commerciali americane e sullo scenario di incertezza che avvolge il panorama internazionale. L’attenzione si è concentrata sulle possibili traiettorie per l’Europa, segnate dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, un evento che catalizza interrogativi e sollecita valutazioni complesse.L’agenda ha incluso un incontro particolarmente delicato, con la partecipazione del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, dedicato all’intersezione critica tra povertà, disparità di ricchezza, fenomeni migratori e sicurezza nazionale. Un tema di stringente attualità, che impone un’analisi approfondita e la formulazione di risposte concrete.Il Festival dell’Economia non si è limitato a un’occasione di discussione, ma si è rivelato un momento di celebrazione e di riflessione sulla storia del giornalismo economico italiano. La scelta di Trento come luogo di apertura delle celebrazioni per il sedicesimo decennale de Il Sole 24 Ore, nato nel 1865 come “Il Sole”, sottolinea il legame profondo tra l’economia, l’informazione e la cultura del nostro Paese. La città, simbolo di innovazione e lungimiranza, ha offerto un palcoscenico ideale per inaugurare un percorso che culminerà a novembre con un evento conclusivo che segnerà un capitolo significativo nella storia del quotidiano finanziario più autorevole d’Italia. Il Festival ha offerto dunque non solo una fotografia del presente, ma anche uno sguardo al passato e una prospettiva verso il futuro del dibattito economico-finanziario.
Festival dell’Economia: vent’anni di analisi e futuro globale.
Pubblicato il