martedì, 8 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaFestival Letterari: Riflessioni e Prospettive per...

Festival Letterari: Riflessioni e Prospettive per il Futuro

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Oltre le Pagine: Riflessioni sul Ruolo dei Festival Letterari nell’Era ContemporaneaSabato 21 giugno, la biblioteca comunale di Perdasdefogu si trasformerà in un crocevia di idee e prospettive, ospitando un convegno nazionale dedicato all’analisi del fenomeno dei festival letterari. L’evento, organizzato dalla Pro Loco nell’ambito del festival SetteSereSettePiazzeSetteLibri (alla sua quindicesima edizione, dal 28 luglio al 3 agosto), si propone di sondare le ragioni profonde e le implicazioni culturali di questa forma di aggregazione sempre più diffusa nel panorama italiano.Il convegno vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo editoriale e culturale: Gian Mario Villata, direttore artistico di “Pordenone Legge”, un punto di riferimento per la promozione della lettura a livello nazionale; Giorgio Zanchini, condirettore del Festival del Giornalismo Culturale di Urbino, che incrocia l’informazione e la riflessione critica; e Mariagiulia Brizio, responsabile del settore-scuola del Salone del Libro di Torino, esperta nel coinvolgere le nuove generazioni. A impreziosire l’iniziativa, contributi a distanza di Innocenzo Cipolletta, presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), e Massimo Bray, direttore generale della Treccani, istituzioni chiave per la diffusione della cultura e del sapere. Le conclusioni saranno affidate all’assessora regionale alla Cultura, Ilaria Portas, che offrirà una prospettiva politica e istituzionale.Giacomo Mameli, direttore artistico del festival di Perdasdefogu, sottolinea l’importanza strategica del territorio sardo nel contesto nazionale. La Sardegna, con un numero significativo di festival sostenuti dalla Regione, dalla Fondazione di Sardegna e dai comuni, si posiziona tra le regioni più attive nella promozione della lettura e nell’organizzazione di eventi culturali, manifestando una vitalità che la vede protagonista anche al Salone del Libro di Torino.Il convegno, tuttavia, non si limita a celebrare i successi. Si pone l’ambizioso obiettivo di definire un percorso di miglioramento continuo, esplorando modelli virtuosi e individuando strategie innovative per incentivare la lettura a 360 gradi, dall’età elementare fino all’istruzione universitaria. Si auspica un coinvolgimento attivo delle famiglie, considerate pilastri fondamentali per la trasmissione del valore della lettura e per la formazione di un pubblico consapevole e appassionato.Il tema centrale dell’edizione 2024 del festival SetteSere, “L’ideale che illumina questo silenzio,” tratto da un’opera di Pier Paolo Pasolini, fornisce una chiave interpretativa per comprendere la complessa situazione contemporanea. In un’epoca segnata da paure, incertezze e tensioni internazionali, la letteratura, con la sua capacità di esplorare l’animo umano e di offrire nuove prospettive sul mondo, si configura come uno strumento prezioso per superare il “silenzio” e per ritrovare un senso di speranza e di orientamento. I festival letterari, in questo senso, diventano luoghi di incontro, di dialogo e di scambio, capaci di alimentare la curiosità intellettuale e di promuovere una cultura inclusiva e partecipata. L’iniziativa di Perdasdefogu, dunque, si inserisce in un quadro più ampio, quello di un’isola che vuole ritrovare la propria voce, narrando storie e coltivando sogni, per illuminare il futuro con la luce della parola.

Ultimi articoli

Marky Ramone a Milano: una notte tra punk e ricordi

Il Circolo Magnolia di Milano si appresta a ospitare un evento che celebra l'eredità...

Cristicchi salta il concerto ad Aosta Classica: annullamento e rimborso biglietti.

Con profondo rammarico e sincera commozione, gli organizzatori della rassegna “Aosta Classica” annunciano la...

Festival della Mente: Esplorare l’Invisibile, Oltre le Apparenze

Il Festival della Mente, ventiduesima edizione, si configura come un'esplorazione coraggiosa delle zone d'ombra...

Festival di Sanremo: il Comune è il proprietario del marchio

La sentenza del Consiglio di Stato, depositata recentemente, getta luce su una questione legale...

Ultimi articoli

Pinguini Tattici: Premio Artis Suavitas per la Memoria di Giulia

Un gesto di profonda umanità, un omaggio delicato e potente: così si è configurato...

Paolini e Lopez: addio inaspettato, cosa riserva il futuro?

La separazione tra Jasmine Paolini e il suo allenatore, Marc Lopez, segna un punto...

Lombardia sotto i fulmini: 40.000 eventi in 3 giorni

La Lombardia ha recentemente attraversato un'intensa fase meteorologica caratterizzata da una significativa attività elettrica...

Marky Ramone a Milano: una notte tra punk e ricordi

Il Circolo Magnolia di Milano si appresta a ospitare un evento che celebra l'eredità...

Cristicchi salta il concerto ad Aosta Classica: annullamento e rimborso biglietti.

Con profondo rammarico e sincera commozione, gli organizzatori della rassegna “Aosta Classica” annunciano la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -