martedì, 1 Luglio 2025
TorinoTorino CulturaFiat e Shaggy: concerto a Torino...

Fiat e Shaggy: concerto a Torino per il Santo Patrono

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

In un gesto che ne affonda le radici nella storia e guarda al futuro, Fiat si conferma partner imprescindibile della celebrazione del Santo Patrono di Torino, offrendo un concerto memorabile in Piazza Vittorio Veneto il 24 giugno. L’evento, orchestrato da Friends e Partners, non è semplicemente un concerto, ma una vibrante dichiarazione di un legame profondo e duraturo tra l’azienda, la città e la sua comunità, un’identità condivisa che si evolve nel tempo.La scelta di Shaggy come artista principale riflette un approccio globale e inclusivo, in linea con la visione di Fiat. L’arrivo dell’artista, a bordo di una Fiat Grande Panda, un’auto che incarna l’accessibilità e la praticità, è un elemento simbolico che unisce tradizione e innovazione. Il palcoscenico torinese vedrà coesistere un panorama artistico italiano di grande spessore, con nomi come Alessandra Amoroso, Annalisa, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Il Volo, Mahmood e Tananai, arricchito dalla presenza dei talentuosi finalisti del celebre programma “Amici”. La diversità degli artisti e dei generi musicali promette un’esperienza coinvolgente per un pubblico vasto e variegato.La conduzione affidata a Gerry Scotti, un volto noto e apprezzato dal pubblico italiano, garantirà vivacità e professionalità all’evento, mentre la partecipazione di Noemi aggiungerà un tocco di eleganza e raffinatezza. La trasmissione sui canali di Canale 5 nei giorni successivi permetterà a un pubblico ancora più ampio di godere di questo spettacolo.L’occasione del 30esimo anniversario di “Boombastic”, celebrato con la recente pubblicazione di “Boombastic (Fantastic)” e un video clip che vede protagonista la Fiat Grande Panda, sottolinea ulteriormente la sinergia tra l’iconica hit musicale e l’iconica vettura Fiat. Questa iniziativa non è solo un omaggio al successo di una canzone che ha segnato un’epoca, ma anche una testimonianza della capacità di Fiat di reinterpretare il proprio ruolo nel panorama culturale, abbracciando la musica e l’arte come strumenti di connessione e celebrazione della comunità torinese. Il concerto si configura quindi come un’esperienza multisensoriale, un crogiolo di emozioni e ricordi che rafforzano l’identità di Torino e la sua relazione con Fiat, un’azienda che continua a scrivere la storia della città e del Paese.

Ultimi articoli

Forte Santa Tecla: Rinasce un Simbolo di Genova

Forte Santa Tecla: Rinasce un Simbolo di Genova tra Storia, Cultura e AccessibilitàDopo un...

Festa della Nascita 2025

Il 14 settembre alla Reggia di Venaria per festeggiare le bambine e bambini nati...

Notte delle Stelle a Rivoli

Un palco di stelle italiane: con Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Shade e molti altri... Sabato...

Festival Pontino: Musica, Storia e Riscoperta tra Arte e Cultura

Il Festival Pontino, giunto alla sua 61° edizione, si appresta a illuminare la provincia...

Ultimi articoli

Perché sempre più persone scelgono la zona ovest di Torino: qualità della vita, servizi e case a prezzi accessibili

Negli ultimi anni la zona ovest dell’area metropolitana di Torino sta registrando un costante...

“Rivoli Sotto le Stelle”: shopping, spettacoli e musica nel cuore della città

Dal 4 al 19 luglio, ogni venerdì e sabato sera, il centro storico di...

Rivoli, Rohit Piersanti nominato nuovo referente della Lega Giovani

La Lega Giovani di Rivoli ha un nuovo volto alla guida: si tratta di...

Borgaro Torinese, arriva McDonald’s: apertura prevista entro Natale

Un nuovo fast food McDonald’s aprirà le sue porte a Borgaro Torinese entro Natale...

Rivoli, Fratelli d’Italia lancia l’allarme: «Preoccupati per le nuove antenne 5G, vogliamo chiarezza»

A Rivoli, in corso De Gasperi, è in fase di completamento l’installazione di una...
- Pubblicità -
- Pubblicità -