Il Fondo Italiano d’Investimento (FII), attraverso il veicolo specializzato Fondo Italiano AgrieFood (FIAF), annuncia un’operazione strategica di significativa portata: l’acquisizione di una quota maggioritaria, pari al 70%, di Santangelo Group, storica realtà umbra leader nella produzione di specialità dolciarie da forno.
Questa partnership segna il quinto intervento di FIAF nel panorama agroalimentare italiano, a testimonianza dell’impegno del Fondo nel sostenere e rafforzare l’eccellenza del Made in Italy.
Gianluigi Formichetti, fondatore e attuale amministratore delegato, reinvestirà il restante 30% del capitale, confermando il suo ruolo centrale nella gestione operativa e strategica dell’azienda.
Questa decisione sottolinea la volontà di coniugare la visione imprenditoriale originaria con l’esperienza e le risorse finanziarie apportate dal Fondo Italiano d’Investimento.
Santangelo Group, con radici profonde nel territorio ternano fin dal 1968, si è affermata come punto di riferimento per la grande distribuzione, distinguendosi per la produzione di prodotti a marchio proprio e per conto terzi (private label).
L’azienda ha dimostrato una notevole capacità di crescita, registrando un incremento dei ricavi superiore al 100% tra il 1968 e il 2024, con un fatturato consolidato nell’esercizio più recente di 32 milioni di euro.
La sua proiezione internazionale è significativa, con le esportazioni che rappresentano una quota superiore al 25% del fatturato totale, testimoniando la crescente domanda per le specialità dolciarie umbre sui mercati esteri.
L’ingresso di FIAF mira a catalizzare un percorso di crescita sostenibile e ambizioso per Santangelo, rafforzando la sua leadership nel segmento dei dolci lievitati premium.
Il piano strategico prevede un’ottimizzazione dei processi produttivi, un’espansione della gamma prodotti con particolare attenzione all’innovazione e alla ricerca di nuovi ingredienti di alta qualità, e un potenziamento delle attività di marketing e comunicazione per accrescere la notorietà del marchio e consolidare la sua presenza sui canali di vendita.
La partnership con FIAF non si limita a un investimento finanziario, ma rappresenta un’opportunità per Santangelo di accedere a competenze manageriali e a una rete di contatti strategici che supporteranno l’azienda nel suo percorso di sviluppo.
Si punta a valorizzare il forte legame con il territorio umbro, preservando le tecniche di produzione artigianali che contraddistinguono il prodotto Santangelo, e a promuovere un’immagine di eccellenza agroalimentare italiana riconosciuta a livello globale.
L’operazione è interpretata come un segnale di fiducia nel potenziale del settore dolciario e un impegno a lungo termine per la crescita delle aziende agroalimentari italiane.