giovedì, 10 Luglio 2025
PalermoPalermo CronacaFoodinho e Glovo: Tribunale obbliga alla...

Foodinho e Glovo: Tribunale obbliga alla sicurezza dei rider

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Tribunale di Milano ha emesso un’ordinanza innovativa e potenzialmente rivoluzionaria, rivolta a Foodinho srl, la società che gestisce le operazioni di delivery per Glovo in Italia. L’ordinanza impone l’avvio di un immediato dialogo strutturato e una consultazione preventiva obbligatoria con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale di Palermo e Trapani. L’oggetto di tale confronto è la valutazione e mitigazione dei rischi per la salute e l’incolumità dei rider, con particolare riferimento alle criticità poste dalle ondate di calore sempre più frequenti e intense.Questo provvedimento si distingue per essere la prima iniziativa di questo genere ad essere adottata a livello nazionale. Il giudice, nel suo ragionamento, evidenzia una responsabilità sociale di Glovo che trascende la mera conformità alle normative esistenti. Non si tratta semplicemente di adeguarsi a standard minimi, ma di implementare misure proattive e personalizzate per tutelare una forza lavoro esposta a condizioni ambientali estreme.La decisione del Tribunale sottolinea l’obbligo per Foodinho di rivedere approfonditamente il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), non limitandosi a considerazioni generiche. Il DVR dovrà, infatti, integrare una valutazione estremamente granulare, che tenga conto di variabili individuali cruciali. Queste includono, a titolo esemplificativo, l’età, il genere (con attenzione alle specificità legate alla fisiologia maschile e femminile), lo stato di maternità o gravidanza (fattori che amplificano la vulnerabilità alle temperature elevate), l’area di provenienza geografica (che può correlare a diverse condizioni climatiche preesistenti e a una diversa tolleranza al calore) e, crucialmente, la tipologia contrattuale (che influenza spesso l’accesso a risorse e strumenti di protezione).L’ordinanza apre un precedente importante nel panorama della tutela dei lavoratori nel settore delle consegne a domicilio, un comparto caratterizzato da una crescente precarietà e da una forte esposizione a rischi ambientali. La decisione del Tribunale di Milano non si limita a una tutela reattiva, ma spinge verso un approccio proattivo e personalizzato, riconoscendo la necessità di adattare le misure di sicurezza alle specificità individuali dei rider. Questa ordinanza rappresenta un passo significativo verso la responsabilizzazione delle piattaforme digitali e verso la promozione di condizioni di lavoro più sicure e dignitose. Il confronto con i rappresentanti dei lavoratori, reso obbligatorio, è visto come uno strumento chiave per garantire che le misure di mitigazione dei rischi siano efficaci e rispondano alle reali esigenze di chi opera sul campo. La decisione potrebbe inoltre innescare un’evoluzione legislativa e giurisprudenziale volta a rafforzare la protezione dei lavoratori in contesti lavorativi sempre più esposti a rischi ambientali e a modelli contrattuali flessibili.

Ultimi articoli

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...

Pignatone e le cave: nuova inchiesta tra mafia, giustizia e Borsellino

L'ex magistrato Giuseppe Pignatone, figura di spicco nella storia giudiziaria italiana avendo ricoperto ruoli...

Incendio a Pastorano: fiamme e fumo tossico, indagini in corso.

Un’emergenza di vaste proporzioni si è sviluppata a Pastorano, in provincia di Caserta, dove...

Fratelli d’Italia in Sicilia: Indagine, Tensioni e Scintille Politiche

Il precipitare della vicenda giudiziaria che coinvolge esponenti di spicco di Fratelli d'Italia in...

Ultimi articoli

Lazza e la mamma: Emozioni e Regalo Iconico a San Siro

L'emozione ha invaso San Siro, illuminato da una luce vibrante, quando, durante il primo...

Centenario Posillipo: Sport, Valori e Orgoglio Napoletano

La celebrazione del centenario del Circolo Nautico Posillipo a Napoli si è configurata come...

Bocchetti all’Atalanta U23: un progetto per il futuro.

L'Atalanta, con uno sguardo rivolto al futuro e alla formazione dei giovani talenti, ha...

Sinner a Wimbledon: trionfo e semifinale da sogno contro Djokovic

Jannik Sinner, sfidando le premesse di una condizione fisica non ottimale, ha incantato il...

Macchina di Santa Rosa: un Giubileo di fede e arte a Viterbo.

Il culmine di un lavoro certosino, orchestrato dalla ditta Fiorillo, ha visto il completamento...
- Pubblicità -
- Pubblicità -