Fornelli, un piccolo paese nel cuore del Molise, è diventato un simbolo della rivoluzione Bitcoin in Italia e forse addirittura nel mondo. Con una popolazione di circa 1.800 abitanti e circa trenta attività commerciali, il 100% delle quali accettano pagamenti in Bitcoin da appena una settimana a questa parte, Fornelli si è distinto per la sua visione innovativa e aperta alle tecnologie digitali. Sorge nella provincia di Isernia, a solo venti minuti dal capoluogo, e fa parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e dei Borghi più belli d’Italia.In questo contesto unico è stato inaugurato il primo monumento in Italia dedicato a Satoshi Nakamoto, l’enigmatico fondatore di Bitcoin. La statua è opera del crypto-artist molisano Mattia Pannoni, che ha realizzato l’opera con acciaio inox e basamento in travertino e marmo.L’idea di creare un monumento a Nakamoto è nata da una conversazione tra Pannoni e il sindaco Giovanni Tedeschi, che subito si è dichiarato entusiasta del progetto. L’intento era quello di dimostrare come la tecnologia Bitcoin possa essere accessibile e fruibile a tutti, anche nel più piccolo dei paesi.Fornelli è diventata infatti il primo luogo al mondo con una percentuale di adozione della tecnologia Bitcoin così alta rispetto alla popolazione. E non solo: gli esercenti del paese hanno accolto con entusiasmo l’idea di accettare pagamenti in criptovaluta, senza bisogno di ulteriori convincimenti.La statua di Nakamoto, posizionata sul belvedere del borgo, è un omaggio allo Salvador Mundi di Leonardo da Vinci, poiché il crypto-artist vede Satoshi come un salvatore della moneta e dell’informazione. La sua opera, in acciaio inox con basamento in travertino e marmo, è un omaggio al fondatore di Bitcoin, che ha creato una moneta puro e libero da ingerenze.Mattia Pannoni, nato a Fornelli nel 1999, si era diplomato al Liceo Artistico “Manuppella” di Isernia prima di lasciare l’accademia per formarsi in autodidatta. Oggi il giovane artista vanta installazioni anche negli Stati Uniti e a Dubai.Il monumento è un’opera di arte contemporanea che utilizza l’effetto dell’arte concettuale, creando un effetto di scomparsa della statua quando si guarda frontalmente. Questo effetto era intenzionale da parte del crypto-artist, poiché Satoshi Nakamoto è sempre stato un misterioso personaggio il cui nome è scomparso nella storia.In questo modo la città si rivolge agli appassionati di Bitcoin e ai curiosi affinché possano avvicinarsi a Fornelli per conoscere il paese e la tecnologia. La risposta è già stata positiva: diversi turisti, anche da Spagna e Svizzera, sono giunti nel paese per ammirare l’opera e pagare in Bitcoin, mostrando un grande interesse per questo nuovo modo di fare commercio.I canali social del paese hanno registrato milioni di visualizzazioni negli ultimi giorni, dimostrando che Fornelli è diventata un simbolo della rivoluzione Bitcoin. E, soprattutto, il paese dei bitcoin: la visione innovativa e aperta alle tecnologie digitali che ha scelto Fornelli come suo punto di partenza.