sabato, 12 Luglio 2025
PotenzaPotenza CronacaFrancesco Tammone: Ricordo e Sacrificio per...

Francesco Tammone: Ricordo e Sacrificio per la Legalità

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il ricordo di Francesco Tammone, agente scelto della Polizia di Stato, risuona oggi a Potenza come un’eco potente di dedizione, sacrificio e integrità.
La cerimonia commemorativa, presieduta dal questore Raffaele Gargiulo e partecipata dal prefetto Michele Campanaro, dalle autorità locali, dai rappresentanti delle forze dell’ordine e dai suoi familiari, ha onorato la figura di un uomo che ha incarnato i valori fondanti dello Stato, pagandone il prezzo più alto.
Francesco Tammone, nato e cresciuto nel cuore della Basilicata, ad Albano di Lucania, si arruolò nella Polizia di Stato nel 1988, a soli diciannove anni, animato da un profondo senso del dovere e un sincero desiderio di servire la collettività.

La sua giovane età al momento dell’ingresso nella Polizia non diminuisce, anzi, amplifica la portata del suo impegno, testimoniando una scelta di vita compiuta con consapevolezza e coraggio.
Il percorso professionale di Tammone lo ha visto operare in diversi contesti geografici e operativi, dal Reparto Mobile di Napoli alla Questura di Palermo.
Queste esperienze, pur giovanili, hanno contribuito a forgiare il suo carattere e ad affinare le sue competenze, preparandolo ad affrontare le sfide del servizio.

Il rientro in Basilicata, nel 1993, testimonia un legame profondo con le proprie radici e una volontà di dedicare il proprio impegno al territorio natio.
La tragica fine di Francesco Tammone, avvenuta il 10 luglio 1996 a soli ventisei anni, rappresenta una ferita ancora aperta nella comunità potentina e nel cuore di tutti gli uomini e le donne delle Forze dell’Ordine.

Ucciso da un pregiudicato in regime di semilibertà, Tammone è diventato un simbolo del pericolo che incombe quotidianamente su chi si dedica alla tutela della sicurezza pubblica, un monito costante sulla fragilità della vita e sulla necessità di rinnovare, ogni giorno, l’impegno per la legalità.

La sua perdita lasciò un vuoto incolmabile nella vita della giovane moglie Claudia e nella tenera età della figlioletta Stefania, nata solo due mesi prima della sua morte.
La sua figura, pur giovane, si è impressa nella memoria collettiva come un esempio di rettitudine, coraggio e abnegazione.

La deposizione della corona d’alloro, ad opera del questore Gargiulo per conto del Capo della Polizia, davanti alla lapide intitolata all’agente scelto, ha rappresentato un gesto di profondo rispetto e gratitudine per il suo sacrificio.

Il ricordo di Francesco Tammone non deve svanire, ma rimanere vivo come un faro che illumina il cammino delle nuove generazioni di poliziotti, ispirandoli a perseguire con determinazione e integrità i valori di giustizia, legalità e servizio alla comunità, a cui egli ha dedicato la sua intera esistenza.
Il suo esempio incita a riflettere sull’importanza di un sistema giudiziario efficace e di politiche sociali che contrastino la criminalità e offrano opportunità di riscatto, per evitare che simili tragedie si ripetano.

Ultimi articoli

Aqua Calabria: Oliverio e 25 indagati verso il processo

L'inchiesta "Aqua Calabria", che ha visto il coinvolgimento di un vasto numero di persone,...

Successo a Potenza: Villa del Prefetto incanta 21.167 visitatori

La riapertura della Villa del Prefetto a Potenza, avvenuta il 23 giugno, ha generato...

Villa del Prefetto a Potenza: Successo e Riapertura da Sogno

La recente riapertura della Villa del Prefetto di Potenza, il 23 giugno, ha generato...

Arresto per furti di farmaci oncologici: smantellata una rete criminale

Un'azione di contrasto alle attività criminali che mira a tutelare il diritto alla cura...

Ultimi articoli

Italia Femminile: Un Sogno Europeo Rinasce!

L'eco della sconfitta per 3-1 contro una Spagna indiscutibilmente superiore, detentrice di un palcoscenico...

Sinner a Wimbledon: l’alba di una nuova era nel tennis.

Il tramonto di un'era e l'alba di un nuovo protagonista: Jannik Sinner irrompe trionfalmente...

Almasri: Segreti di Stato, Omissioni e Vertigine Giuridica

Il Caso Almasri: Una Vertigine Giuridica tra Segreti di Stato e Accuse di OmissioneIl...

DNA inatteso: nuova svolta nell’omicidio Poggi.

L'analisi forense del campione biologico, un tampone orale prelevato a Chiara Poggi ben diciotto...

Polesella: Sospesi insegnanti, accuse di maltrattamenti ai bambini.

Un’ombra grave si è abbattuta sulla comunità di Polesella, in provincia di Rovigo, con...
- Pubblicità -
- Pubblicità -