venerdì, 4 Luglio 2025
FirenzeFirenze CronacaFrescobaldi riconfermato presidente UIV: tre anni...

Frescobaldi riconfermato presidente UIV: tre anni per rinnovare il vino italiano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il rinnovo alla guida dell’Unione Italiana Vini (UIV) segna un capitolo significativo per il settore vitivinicolo nazionale, con Lamberto Frescobaldi confermato presidente per un triennio. L’elezione, avvenuta all’unanimità durante l’Assemblea Nazionale, non è solo una ratifica della fiducia accordata all’attuale leadership, ma anche un segnale di continuità strategica in un momento cruciale per l’industria. L’UIV, pilastro imprescindibile per oltre 800 aziende associate e custode di un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro, detiene una quota preponderante dell’export vitivinicolo italiano, rappresentando l’85% delle esportazioni.L’approvazione unanime di Frescobaldi riflette una condivisione delle priorità e una visione comune per il futuro, che si concentra sull’innovazione e sulla competitività. Il presidente, nel suo intervento, ha espresso profonda gratitudine verso la famiglia UIV per la fiducia accordata e ha sottolineato la consapevolezza delle sfide complesse che attendono il settore. Queste sfide non sono solo economiche o commerciali, ma abbracciano anche aspetti ambientali, sociali e tecnologici, richiedendo un approccio olistico e lungimirante.L’obiettivo primario delineato da Frescobaldi è la trasformazione radicale dell’ecosistema vino, un settore di rilevanza strategica per l’economia italiana, ma che deve evolvere per mantenere la propria posizione di leadership globale. Questa trasformazione non si limita all’adozione di nuove tecnologie di produzione o di tecniche di marketing avanzate. Si tratta di una revisione profonda dei modelli di business, della catena del valore, delle relazioni con i consumatori e dell’impatto ambientale della filiera.Il presidente UIV ha enfatizzato l’importanza di una “presa di coscienza” diffusa tra tutti gli attori del settore, dai produttori ai distributori, dai commercianti ai consumatori. Questa consapevolezza deve tradursi in un impegno collettivo per la sostenibilità, la qualità, la tracciabilità e la valorizzazione del patrimonio vitivinicolo italiano. Si tratta di un percorso che richiede coraggio, visione e capacità di adattamento, ma che è essenziale per garantire la prosperità e la competitività del settore nel lungo periodo. La sfida è quella di coniugare tradizione e innovazione, salvaguardando l’identità e la tipicità dei vini italiani, ma aprendosi al futuro con spirito di sperimentazione e apertura al cambiamento.

Ultimi articoli

Declino Silenzioso: Riflessioni su un Epilogo Inevitabile.

Il declino si era insinuato come una nebbia sottile, una lenta erosione che aveva...

Coppola e Geolier a Poggioreale: un libro per la speranza.

Nella suggestiva cornice della casa circondariale di Napoli-Poggioreale, si è consumato un evento carico...

Oca Trionfa: Tittia e Diodoro, un Palio Indimenticabile

L'aria palpita di polvere e di emozione, e l'eco dei tamburi risuona tra le...

Milano: Mobilitazione per il Diritto alla Casa, Urla di Rivendicazione

A Milano, una vibrante mobilitazione ha incrociato le strade della città, portando alla luce...

Ultimi articoli

Strega: polemiche placate, futuro a Cinecittà?

La settantanovesima edizione del Premio Strega si appresta a concludersi, mentre già si proietta...

Declino Silenzioso: Riflessioni su un Epilogo Inevitabile.

Il declino si era insinuato come una nebbia sottile, una lenta erosione che aveva...

Coppola e Geolier a Poggioreale: un libro per la speranza.

Nella suggestiva cornice della casa circondariale di Napoli-Poggioreale, si è consumato un evento carico...

Oca Trionfa: Tittia e Diodoro, un Palio Indimenticabile

L'aria palpita di polvere e di emozione, e l'eco dei tamburi risuona tra le...

Milano: Mobilitazione per il Diritto alla Casa, Urla di Rivendicazione

A Milano, una vibrante mobilitazione ha incrociato le strade della città, portando alla luce...
- Pubblicità -
- Pubblicità -