martedì, 1 Luglio 2025
TriesteTrieste EconomiaFriulia: Crescita a 241 milioni, focus...

Friulia: Crescita a 241 milioni, focus su PMI e sostenibilità.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’assemblea degli azionisti di Friulia ha ratificato il bilancio consuntivo 2024, segnando una crescita significativa del capitale investito che sale a 241 milioni di euro, un incremento del 13,7% rispetto ai 212 milioni dell’anno precedente. Questo risultato tangibile riflette l’impegno costante della finanziaria regionale a sostegno di un ampio portafoglio di 85 imprese partecipate, prevalentemente Piccole e Medie Imprese (PMI), che generano un fatturato aggregato di circa 3,3 miliardi di euro e danno occupazione a oltre 11.800 lavoratori in Friuli Venezia Giulia.Il 2024 ha visto un’allocazione di risorse significative, con 51,1 milioni di euro destinati a 17 interventi mirati a favorire la crescita e la competitività delle imprese del territorio. Un elemento cruciale da considerare è l’andamento dell’utile netto, attestatosi a 11,2 milioni di euro. Pur rappresentando un risultato positivo, è fondamentale contestualizzarlo con l’eccezionale risultato del 2023, influenzato da plusvalenze straordinarie (117,9 milioni) derivanti dalla cessione della partecipazione in Autovie Venete ad Alto Adriatico. Questo confronto evidenzia la necessità di valutare le performance operative in modo indipendente da eventi non ricorrenti.L’accesso al credito si è diversificato, con un ruolo sempre più rilevante dei minibond, che hanno visto un aumento dell’erogazione a 11,5 milioni di euro, registrando un incremento del 35,3% rispetto all’anno precedente. Questa tendenza sottolinea la crescente adozione di strumenti finanziari innovativi da parte delle imprese per attingere a risorse in un contesto di mercato in evoluzione.L’assessora regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha sottolineato la determinazione della Regione Fvg nel rafforzare il ruolo strategico di Friulia, non limitandosi al tradizionale private equity, ma sviluppando iniziative innovative per rispondere alle sfide e alle opportunità poste dal panorama economico internazionale, sempre più complesso e caratterizzato da incertezze.Federica Seganti, presidente di Friulia, ha evidenziato come il Gruppo rappresenti un punto di riferimento essenziale per le imprese locali, soprattutto in un contesto geopolitico ed economico volatile. La strategia implementata nell’esercizio 2024 si è focalizzata su realtà locali con un elevato potenziale di crescita, con una forte integrazione dei principi ESG (Environmental, Social, and Governance). In un mercato sempre più attento alla sostenibilità, l’integrazione di questi criteri non è più una scelta etica, ma un fattore determinante per l’accesso a finanziamenti e per la creazione di valore nel lungo periodo. Questa prospettiva strategica mira a posizionare Friulia come un partner affidabile per le imprese che desiderano affrontare le sfide del futuro con responsabilità e lungimiranza, favorendo la transizione verso un’economia più resiliente e inclusiva.

Ultimi articoli

Mediobanca sotto pressione: cede terreno dopo la cessione di Mediolanum.

La seduta milanese di oggi ha visto Mediobanca affrontare una chiusura particolarmente difficoltosa, segnata...

Prosperità in arrivo: il 2025 positivo per le famiglie italiane.

Il primo trimestre del 2025 si prospetta come un periodo di relativa prosperità per...

Inflazione a giugno 2025: alimentari in crescita, energia in calo

Nel mese di giugno 2025, il quadro economico italiano, come delineato dalle prime rilevazioni...

Perché sempre più persone scelgono la zona ovest di Torino: qualità della vita, servizi e case a prezzi accessibili

Negli ultimi anni la zona ovest dell’area metropolitana di Torino sta registrando un costante...

Ultimi articoli

Mediobanca sotto pressione: cede terreno dopo la cessione di Mediolanum.

La seduta milanese di oggi ha visto Mediobanca affrontare una chiusura particolarmente difficoltosa, segnata...

Precari Giustizia in Piazza a Perugia: Un Grido di Speranza

A Perugia, la crescente incertezza che grava sui lavoratori precari del settore giustizia si...

Scandalo Boeing: Rinvio a giudizio per frode e sicurezza compromessa

L'inchiesta giudiziaria in corso presso il Tribunale di Brindisi ha portato il Giudice per...

Trento Doc: il successo delle bollicine tra crescita e futuro

Il panorama spumantistico trentino, incarnato dal Trento Doc, si configura oggi come un'eccellenza vitivinicola...

Andrea Solario: la seduzione del colore, un Rinascimento riscoperto.

La mostra “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e...
- Pubblicità -
- Pubblicità -