L’attesa per l’avvio dei lavori della funivia del Lagaccio si protrae, con il Ministero delle Trasporti (Mit) che, secondo quanto comunicato dal responsabile unico del progetto in data 30 maggio, mantiene in corso l’istruttoria volta al rilascio del necessario nulla osta tecnico. Questa circostanza è stata ribadita dall’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Genova, Massimo Ferrante, con una nota volta a precisare lo stato attuale del processo autorizzativo.È fondamentale distinguere tra la possibilità di avviare attività preliminari e l’effettivo inizio dei lavori di costruzione. Come attestato da una comunicazione ministeriale del 6 maggio, il Mit ha espresso la possibilità di dare il via a “attività propedeutiche e lavorazioni iniziali”. Tuttavia, l’assessore Ferrante sottolinea con chiarezza che l’inizio della realizzazione vera e propria del nuovo impianto funiviario resta vincolato al completamento di una complessa serie di procedure autorizzative, alcune delle quali sono ancora in fase di definizione.La questione si intreccia con delicate sensibilità internazionali. L’opera, infatti, ricade in un’area di particolare rilevanza culturale e paesaggistica, esigendo un’attenta valutazione del suo impatto sul sito UNESCO “Genova: le strade nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli”. Il Ministero della Cultura, a partire da ottobre 2024, ha avviato una procedura di valutazione di questo impatto presso gli organismi consultivi dell’UNESCO, un processo imprescindibile per garantire la salvaguardia del patrimonio mondiale.Oltre al contributo del Mit e della valutazione UNESCO, il progetto, attualmente in fase di definitivo, necessita di essere sottoposto a una nuova conferenza dei servizi. Quest’ultima, ancora da programmare, ha lo scopo di coinvolgere tutti gli enti competenti, permettendo loro di verificare la piena conformità del progetto alle prescrizioni già emesse durante la precedente fase progettuale, denominata “Pfte”. Si tratta di un controllo di qualità essenziale che mira a garantire la coerenza e la sostenibilità dell’intervento.In sintesi, l’avvio dei lavori della funivia del Lagaccio è un processo articolato che richiede il superamento di numerose e complesse verifiche, sia a livello nazionale che internazionale. L’attenzione alla tutela del patrimonio culturale, l’aderenza alle normative vigenti e la trasparenza nei confronti della comunità rappresentano i pilastri fondamentali per la realizzazione di un’opera che possa coniugare sviluppo infrastrutturale e salvaguardia dell’identità genovese. La civica amministrazione si riserva di assumere decisioni strategiche in merito al progetto, nel rispetto di tali principi.
Funivia Lagaccio: Lavori in Attesa, Complesse Autorizzazioni
Pubblicato il
