sabato, 19 Luglio 2025
PerugiaPerugia CronacaGiornate Medievali a Poggio di Otricoli:...

Giornate Medievali a Poggio di Otricoli: un tuffo nel Trecento

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dalle pendici dell’Appennino umbro, a Poggio di Otricoli, si riaccende il fascino di un’epoca lontana: dal 18 al 20 luglio, si celebra la diciottesima edizione delle Giornate Medievali, un evento che trascende la semplice rievocazione storica per divenire un’immersione sensoriale e culturale.
L’associazione Castrum Podii Medii, con la dedizione e la passione dei suoi numerosi volontari, ha sapientemente ricostruito l’atmosfera del Trecento, trasportando visitatori e partecipanti in un mondo di artigianato, spettacoli e tradizioni secolari.
Questo non è un mero intrattenimento; è un tentativo di riappropriazione della memoria collettiva, un’esplorazione delle radici che alimentano l’identità di una comunità.
Le Giornate Medievali ambiscono a restituire il senso profondo dello “stare insieme”, a riscoprire la forza che si sprigiona dalla condivisione di valori e usanze, un concetto spesso eroso dalla frenesia della vita moderna.
Il borgo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove ogni vicolo, ogni piazza, ogni scorcio racconta una storia.

Un caleidoscopio di arti performative anima le strade: compagnie teatrali itineranti intrattengono con drammi e commedie popolari, mentre abili falconieri, con i loro rapaci maestosi, incantano il pubblico con esibizioni di precisione e coraggio.
Giocolieri e menestrelli, con la loro abilità e il loro ingegno, contribuiscono a creare un’atmosfera di festa e allegria, mentre gli arcieri del gruppo Vulpes, con la loro disciplina e la loro destrezza, offrono uno spettacolo di abilità militare e cortesia cavalleresca.
Il mercato medievale pullula di attività artigianali: vasai, fabbri, tessitori, cuoiaioli, e tanti altri mestieri d’epoca, offrono prodotti unici e testimonianze tangibili del sapere antico.
I profumi inebrianti della cucina tradizionale umbra, preparata con ingredienti genuini e ricette tramandate di generazione in generazione, invitano alla convivialità e al gusto autentico.
Un tocco di originalità è dato dalla circolazione del “Rocco”, la moneta ufficiale del borgo durante le Giornate Medievali, un elemento che stimola l’immersione totale nell’esperienza medievale, richiedendo un cambio di mentalità e un ritorno a un sistema di scambio più diretto e umano.
La passione e l’impegno dei volontari della Castrum Podii Medii trasudano da ogni dettaglio dell’evento.

L’obiettivo primario è condividere questo entusiasmo, questo senso di appartenenza, con i visitatori, trasmettendo l’orgoglio di un’eredità culturale che merita di essere preservata e celebrata.

Per agevolare l’accesso al borgo, un servizio navetta gratuito, attivo per tutta la durata dell’evento, collega il parcheggio situato ai piedi del castello al centro storico, garantendo un’esperienza accessibile e piacevole per tutti.
Le Giornate Medievali di Poggio di Otricoli non sono solo un evento, ma un viaggio nel tempo, un’occasione per riscoprire il valore della comunità e la bellezza di un’epoca che continua a vivere nei cuori di chi la celebra.

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Ultimi articoli

Allarme terrorismo sul traghetto Zeus Palace: controlli e sicurezza a Livorno

Il traghetto Zeus Palace, nave della flotta Grimaldi diretta da Livorno verso Palermo, ha...

Felix Baumgartner: Eroe degli estremi, una vita finita nel Fermano.

L'inattesa scomparsa di Felix Baumgartner, figura emblematica del mondo degli sport estremi, ha scosso...

La resilienza flegrea: tra terremoti, speranza e memoria.

L'eco sorda, un sussulto che scuote le fondamenta, non è più un evento traumatico,...

Allarme sicurezza a Livorno: sospesa la partenza del traghetto Zeus Palace

La partenza del traghetto Zeus Palace, nave della compagnia Grimaldi diretta da Livorno a...

Allarme sul Zeus Palace: ispezione e indagini a Livorno

La nave traghetto Zeus Palace, con a bordo un contingente di circa quattordici centinaia...
- Pubblicità -
- Pubblicità -