HomePalermo NewsGli autori della nostra epoca raccontano storie con stile
- Pubblicità -

Gli autori della nostra epoca raccontano storie con stile

- Pubblicità -

29 aprile 2025 – 09:35

Il premio Elsa Morante è un riconoscimento riservato ai più talentuosi autori della nostra epoca, che hanno saputo raccontare la nostra storia con stile e originalità. La giuria di quest’anno, presieduta dalla illustre Dacia Maraini, ha selezionato tra i tanti aspiranti il vincitore della sezione narrativa: Roberto Andò per il suo romanzo “Il coccodrillo di Palermo” (La Nave di Teseo). Questa opera ha suscitato grande emozione e interesse nella giuria, che ne ha apprezzato la profondità e la complessità del racconto.Con questo premio Roberto Andò entra a far parte della schiera degli autori insigniti dell’Elsa Morante, una lista di nomi prestigiosi che hanno lasciato il loro segno nella letteratura italiana. Il vincitore avrà l’onore di ricevere il riconoscimento ufficiale durante la cerimonia del 13 maggio alle 10:00 nell’Auditorium di Città della Scienza di Napoli.La giuria, formata da esperti del settore come Marco Cerbo, Enzo Colimoro, Lino Guanciale e Fiorenza Sarzanini, ha sottoposto i candidati a un’attenta valutazione, prendendo in considerazione aspetti come la coerenza del racconto, la capacità di trasferire le emozioni al lettore e l’originalità della scrittura. La loro attenzione è stata rivolta verso quegli autori che hanno saputo cogliere l’essenza del nostro tempo, affrontando temi come la complessità dei rapporti umani e la necessità di guardare alle radici della nostra identità culturale.Il premio Elsa Morante rappresenta non solo un riconoscimento individuale per il vincitore, ma anche un omaggio all’eredità intellettuale della grande scrittrice Elsa Morante. La sua figura è ancora oggi fonte di ispirazione per molti giovani autori e studiosi, che sentono la necessità di continuare a trasmettere i valori dell’umanesimo universale e del sapere scientifico.In questo contesto, il premio si pone come un riconoscimento importante per quegli scrittori che hanno saputo portare avanti l’eredità intellettuale di Elsa Morante, valorizzando la creatività e l’originalità. La cerimonia del 13 maggio sarà quindi l’occasione per celebrare il talento di Roberto Andò e di tutti gli altri vincitori delle varie sezioni, ma anche per riflettere sulla funzione che la letteratura può svolgere nel nostro tempo, come strumento di conoscenza e di crescita personale.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -