giovedì, 3 Luglio 2025
RomaRoma CulturaGlobo d'Oro: il cinema italiano celebra...

Globo d’Oro: il cinema italiano celebra talento e storie intense

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La 65ª edizione del Globo d’Oro, prestigioso riconoscimento attribuito dall’Associazione Stampa Estera in Italia, ha celebrato la ricchezza e la diversità del cinema italiano, illuminando storie di coraggio, ironia, impegno sociale e talento emergente. La cerimonia, tenutasi nella suggestiva cornice della Protomoteca del Campidoglio, ha visto l’attenta conduzione di Betty Senatore e un commovente video messaggio di ringraziamento da parte di Isabella Rossellini, insignita del Gran Premio Stampa Estera, testimonianza di una carriera costellata di successi e di un profondo legame con il territorio.Il premio “Miglior Film” è andato a “Il Nibbio” di Alessandro Tonda, un’opera potente e struggente che ripercorre le tragiche circostanze della missione che costò la vita all’agente segreto Nicola Calipari, offrendo una riflessione amara sul sacrificio, la responsabilità e le zone d’ombra della storia italiana. Accanto a questa scelta di grande respiro, il Globo d’Oro per la commedia è stato assegnato a “U.S. Palmese” dei Manetti Bros., un film che, con leggerezza e ironia dissacrante, esplora i sogni infranti e le aspirazioni mancate di un piccolo paese, offrendo una lettura acuta e universale del desiderio di riscatto sociale.La serata ha tributato un omaggio a Pupi Avati, icona del cinema italiano, con il Premio alla Carriera, un riconoscimento che celebra oltre quarant’anni di una filmografia densa di capolavori e di un’indagine profonda sull’animo umano. La sezione televisiva ha premiato “L’arte della gioia” di Valeria Golino come miglior serie TV, mentre Giovanna Gagliardo si è distinta con “Il mestiere di vivere” nella categoria documentario, offrendo uno sguardo intenso e commovente sulla condizione umana. Il Globo Verde, dedicato alle tematiche ambientali, è stato attribuito a “Come se non ci fosse un domani”, un’opera che denuncia con urgenza la crisi climatica e invita all’azione.La crescita del cinema italiano si è manifestata anche attraverso l’assegnazione di premi a giovani talenti. Edgardo Pistone ha ricevuto il premio per l’Opera Prima con “Ciao bambino”, un film toccante che affronta temi delicati con sensibilità e maestria. Beatrice Barison, giovane attrice rivelazione, ha conquistato la giuria con la sua capacità di trasmettere emozioni complesse con una naturalezza disarmante. Federico De’ Robertis ha ottenuto il Globo per la colonna sonora di “Napoli New York”, un’opera che fonde sonorità diverse in un racconto intenso di esilio e memoria. Maurizio Calvesi è stato premiato per la fotografia de “L’abbaglio”, un lavoro visivo suggestivo e innovativo.La sceneggiatura de “Le assaggiatrici”, firmata da un collettivo di autrici, ha raccontato una storia vera, inquietante e straordinaria: il ruolo cruciale di un gruppo di donne incaricate di assaggiare il cibo destinato a Hitler. Gabriele Mainetti ha ricevuto il Globo d’Oro per la Migliore Regia con “La città proibita”, un film che conferma la sua originalità e la sua capacità di creare mondi fantastici e profondamente umani.La cerimonia si è aperta con il premio al cortometraggio “Chloe” di Matthias Salzburger, un’opera delicata e poetica ambientata a Venezia, che racconta con sensibilità il vissuto dei migranti alla ricerca di una vita dignitosa, un inno all’umanità in un contesto drammatico. La 65ª edizione del Globo d’Oro ha così celebrato la vitalità e la diversità del cinema italiano, proiettando uno sguardo attento al presente e alle sfide del futuro.

Ultimi articoli

Gaeta Jazz Festival: Musica, Mare e Vibrazioni Uniche

Dalle profondità della Riviera d'Ulisse, emerge un'esperienza sonora unica: il Gaeta Jazz Festival, edizione...

Umano Digitale: Moda, Arte e Identità nell’Era Tech

Riflessioni sull'Umano: Moda, Arte e Tecnologia nell'Era DigitaleAll'interno del vibrante ecosistema culturale di Videocittà,...

West Side Story: un Sogno Americano in Piscina al Caracalla

Il Caracalla Festival si appresta ad accogliere una nuova, vibrante interpretazione di *West Side...

Carole Feuerman: La Voce del Corpo, un Viaggio nell’Anima.

Nell’elegante cornice di Palazzo Bonaparte, si dispiega un viaggio introspettivo e viscerale attraverso l’arte...

Ultimi articoli

Paolini, amara riflessione a Wimbledon: crisi mentale e futuro incerto.

La resa di Jasmine Paolini a Wimbledon, sconfitta al secondo turno contro la russa...

Gaeta Jazz Festival: Musica, Mare e Vibrazioni Uniche

Dalle profondità della Riviera d'Ulisse, emerge un'esperienza sonora unica: il Gaeta Jazz Festival, edizione...

Ilva, tavolo al dialogo: governo e sindacati cercano soluzioni

Il governo italiano, con una precisa volontà di trasparenza e proattività, ha programmato un...

Spesa militare in Europa: sfida complessa, non catastrofe.

L’intensificazione delle tensioni geopolitiche globali e la conseguente riallocazione di risorse verso la sicurezza...

Ravvedimento speciale: nuova via per regolarizzare i debiti in concordato

Nuova opportunità di regolarizzazione fiscale: il ravvedimento speciale per gli aderenti al concordato preventivoUn'importante...
- Pubblicità -
- Pubblicità -