giovedì, 3 Luglio 2025
BolognaBologna CronacaGlovo: Sicurezza Rider, Dialogo e Futuro...

Glovo: Sicurezza Rider, Dialogo e Futuro DeliveryGlovo chiarisce: bonus sicurezza, non incentivi. Priorità rider, dialogo sindacale e quadro normativo chiaro per il futuro.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’architettura del lavoro per i rider di Glovo, basata sulla flessibilità operativa, assegna a ciascun collaboratore la piena autonomia nella gestione del proprio orario e delle modalità di esecuzione del servizio, anche in contesti ambientali avversi. Di recente, l’introduzione di un sistema di bonus in risposta alle ondate di calore estreme, pur configurandosi come un meccanismo di mitigazione dei rischi e non come un elemento di incentivazione performativa, ha suscitato un dibattito che Glovo Italia intende chiarire.La piattaforma ribadisce, con questa comunicazione, il proprio impegno primario nella salvaguardia della salute e della sicurezza dei rider, a seguito delle recenti discussioni concernenti l’attivazione automatica di tali bonus al superamento di specifiche soglie termiche. Questo impegno non è una novità: fin dal 2023, Glovo ha implementato un pacchetto di risorse che include la distribuzione gratuita di acqua, integratori di sali minerali e protezione solare, affiancato da strumenti di informazione meteorologica accessibili direttamente attraverso l’applicazione. Questi dati permettono ai rider di prendere decisioni consapevoli, adattando le proprie attività in base alle condizioni reali.Tuttavia, la questione sollevata dalla natura dei bonus – percepiti da alcuni come una forma di riconoscimento e non come una semplice compensazione per condizioni lavorative difficili – evidenzia una complessità intrinseca nel rapporto tra piattaforma, rider e tutela del lavoro. Glovo riconosce che la flessibilità, sebbene fondamentale, necessita di essere bilanciata con misure di protezione che vadano oltre la semplice fornitura di risorse immediate.L’azienda sottolinea la continuità del dialogo con le rappresentanze sindacali, confermando la propria disponibilità a proseguire il confronto all’interno del tavolo sindacale esistente. L’obiettivo non è solo affinare le misure di sicurezza già in atto, ma anche contribuire alla definizione di un quadro normativo chiaro e condiviso che possa fornire stabilità e prevedibilità a tutto il settore della delivery. Si tratta di un processo che richiede un’analisi approfondita delle implicazioni legali, economiche e sociali del lavoro tramite piattaforme digitali.La sicurezza e il benessere dei rider rappresentano un valore imprescindibile per Glovo, in virtù del ruolo cruciale che essi svolgono nel garantire un servizio essenziale alle comunità. L’azienda è consapevole che la sostenibilità del modello operativo dipende anche dalla capacità di creare un ambiente di lavoro equo e sicuro, in grado di valorizzare il contributo dei rider e di rispondere alle loro esigenze, promuovendo al contempo un approccio proattivo nella gestione dei rischi ambientali e lavorativi. Il futuro del lavoro nella delivery passa attraverso un equilibrio dinamico tra flessibilità, protezione e riconoscimento del valore del lavoro umano.

Ultimi articoli

Ondate di calore: CGIL chiede più tutele per rider e lavoratori a rischio.

La questione della protezione dei lavoratori esposti alle ondate di calore, in particolare rider...

Ondata di Calore a Roma: Impatto Misurabile sul Pronto Soccorso

L'ondata di calore che sta investendo la capitale ha un impatto misurabile sul sistema...

Garlasco: Dubbi sulla traccia palmare, nuova consulenza in discussione

La vicenda che riguarda l'attribuzione della "traccia palmare 33" nel caso Garlasco solleva interrogativi...

Youz 5: Giovani protagonisti del futuro dell’Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna si proietta verso il futuro con Youz 5, la quinta edizione del Forum...

Ultimi articoli

Ondate di calore: CGIL chiede più tutele per rider e lavoratori a rischio.

La questione della protezione dei lavoratori esposti alle ondate di calore, in particolare rider...

Ondata di Calore a Roma: Impatto Misurabile sul Pronto Soccorso

L'ondata di calore che sta investendo la capitale ha un impatto misurabile sul sistema...

Garlasco: Dubbi sulla traccia palmare, nuova consulenza in discussione

La vicenda che riguarda l'attribuzione della "traccia palmare 33" nel caso Garlasco solleva interrogativi...

Youz 5: Giovani protagonisti del futuro dell’Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna si proietta verso il futuro con Youz 5, la quinta edizione del Forum...

Liguria: Elevato rischio incendi, divieti e controlli rafforzati

A partire da sabato 5 luglio, la Liguria entrerà in condizione di elevata criticità...
- Pubblicità -
- Pubblicità -