mercoledì, 16 Luglio 2025
GenovaGenova PoliticaGovernance ospedaliera in Liguria: sfide e...

Governance ospedaliera in Liguria: sfide e accordi per l’Evangelico

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’evoluzione del sistema sanitario ligure, e in particolare la ridefinizione del ruolo e della governance degli enti ospedalieri, si configura come un processo complesso e articolato, testimoniato dalla recente discussione e approvazione del disegno di legge riguardante l’Ospedali Galliera.
L’amministrazione regionale, guidata dal Presidente Marco Bucci, ha manifestato l’intenzione di estendere un modello simile anche all’Ospedale Evangelico, un’istituzione con peculiarità istituzionali e operative che ne richiedono un approccio particolarmente attento e misurato.

La distinzione cruciale risiede nella natura giuridica dell’Evangelico, essendo esso un ente privato.

Questa condizione impone una negoziazione delicata e un coinvolgimento proattivo, volto a garantire che la partecipazione ad una struttura di governance pubblica si concili con l’autonomia dell’ospedale privato.
L’obiettivo non è l’imposizione di un modello predefinito, ma la creazione di un accordo vantaggioso per entrambe le parti, che preservi la capacità operativa e finanziaria dell’Evangelico, assicurando al contempo un controllo pubblico significativo.

L’approccio delineato dal Presidente Bucci sottolinea la necessità di un’analisi approfondita e di una progettazione scientifica, distanziandosi da decisioni impulsive o imposte dall’alto.

Il successo dell’esperienza con l’Ospedali Galliera offre un precedente positivo, un laboratorio di soluzioni da adattare e affinare per l’Evangelico.
La sfida consiste nel trovare il giusto equilibrio tra l’esigenza di una gestione efficiente e trasparente, tipica della pubblica amministrazione, e il mantenimento delle caratteristiche distintive che hanno reso l’Evangelico un punto di riferimento per la sanità ligure.

Il percorso verso una governance condivisa con l’Evangelico si prospetta come un processo pluriennale, che richiederà dialogo continuo, flessibilità e la capacità di considerare le diverse prospettive in gioco.

La fase successiva, nei prossimi mesi, sarà dedicata all’approfondimento tecnico e alla definizione di proposte concrete, con l’auspicio di trovare una soluzione condivisa che valorizzi il contributo dell’Evangelico all’interno del sistema sanitario regionale, in linea con gli obiettivi di miglioramento della qualità e dell’accessibilità dei servizi per la comunità ligure.

Si tratta di un’operazione di sistema, volta a rafforzare la resilienza e la capacità di risposta del tessuto sanitario ligure, in un contesto di crescenti sfide demografiche ed economiche.

Ultimi articoli

Turismo, Sicurezza e Riforma: Il Paese al Centro del Dibattito.

L'ondata estiva, con il flusso turistico che anima il Paese, ha innescato un acceso...

Riprogrammazione finanziaria regionale: 300 milioni per priorità strategiche

La Giunta regionale ha recentemente approvato una riprogrammazione finanziaria di ampio respiro, comprendente l'assestamento...

Sicurezza e Giustizia: Il Governo Rafforza la Risposta alla Criminalità

Il governo, con il supporto convinto della Lega, sta perseguendo un'azione legislativa mirata a...

Rinnovamento PD Umbria: Nuovi Leader per un Futuro Comune

La recente riorganizzazione interna del Partito Democratico in Umbria segna un momento significativo di...

Ultimi articoli

Unicredit-Banco BPM: Scontro Italia-UE sul Golden Power e Sovranità

La questione che contrappone l'Italia e la Commissione Europea in merito all'operazione di fusione...

Taranto, acciaio a rischio: tra ripartenza e liquidazione giudiziale.

La vertenza siderurgica di Taranto si trova in una fase di perigliosa ambivalenza, sospesa...

Casalesi: Svolta nell’indagine, 9 arresti e gioco d’azzardo al servizio della mafia

Un'articolata operazione, condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli,...

Scomparsi nel fiume Oglio: Urago d’Oglio in stato d’allerta

La comunità di Urago d'Oglio, nel cuore della Valcamonica, è scossa da un evento...

Spirale di terrore: l’ex stalker e l’incontro fatale.

La spirale dell'insistenza si era innescata con un silenzio assordante: chiamate al numero noto,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -