martedì, 8 Luglio 2025
PotenzaPotenza PoliticaGovernance Poll: Bardi e Telesca in...

Governance Poll: Bardi e Telesca in calo, analisi del consenso in Basilicata

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’analisi del Governance Poll, condotta dall’Istituto Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore, offre uno spaccato interessante sull’opinione pubblica nei confronti della leadership politica in Basilicata. Il presidente regionale, Vito Bardi, figura al nono posto in una classifica che valuta il gradimento dei governatori italiani, con un indice del 53,5%. Questo dato, pur indicando un consenso significativo, riflette una diminuzione rispetto al picco di popolarità registrato al momento della sua prima elezione nel 2019 e alla successiva conferma del 2024. In particolare, si osserva un calo di 3,1 punti percentuali rispetto al 56,6% di approvazione del giorno del voto.Questo ridimensionamento, comune a molti leader politici dopo un periodo in carica, potrebbe essere attribuito a diversi fattori. L’erosione del consenso iniziale spesso deriva dalla complessità intrinseca della gestione regionale, che si scontra con le aspettative spesso idealizzate dei cittadini durante la campagna elettorale. Le scelte politiche, inevitabilmente complesse e talvolta impopolari, possono erodere il capitale politico accumulato. Inoltre, la percezione della capacità di concretizzare promesse elettorali, sommersa dalle sfide economiche, sociali e ambientali che affliggono la regione, gioca un ruolo cruciale nel determinare il grado di fiducia popolare.Parallelamente all’analisi del governatore, il sondaggio focalizza l’attenzione sui sindaci, con particolare riferimento a Vincenzo Telesca, sindaco di Potenza. Telesca si posiziona al 25° posto, con un gradimento del 56%. Anche in questo caso, si riscontra una riduzione rispetto al momento dell’insediamento, quando il suo indice di gradimento raggiungeva il 64,9%. Questa diminuzione, analoga a quella riscontrata a livello regionale, sottolinea come l’esercizio del potere, a qualsiasi livello amministrativo, sia intrinsecamente soggetto a un processo di revisione e, talvolta, di disapprovazione da parte dell’elettorato. La gestione delle dinamiche urbane, spesso caratterizzata da complesse negoziazioni e compromessi, può generare frustrazioni e aspettative disattese, impattando negativamente sulla popolarità del sindaco.L’analisi del Governance Poll non si limita a registrare dati quantitativi, ma offre spunti di riflessione sulla natura del consenso politico e sulla sua evoluzione nel tempo. La distanza tra le aspettative iniziali e la realtà della governance, la complessità delle scelte politiche e la capacità di comunicare efficacemente le proprie azioni costituiscono elementi determinanti per il mantenimento e la crescita del gradimento popolare, fattori che andrebbero attentamente considerati da chi ambisce a guidare comunità, sia a livello regionale che locale. Il sondaggio, pertanto, rappresenta un utile strumento di auto-valutazione per i leader politici e un prezioso indicatore per comprendere le dinamiche del rapporto tra cittadini e istituzioni.

Ultimi articoli

Costa degli Dei: Trenitalia Potenza i Collegamenti Serali

Un Nuovo Filo di Connessioni: Esplorare la Costa degli Dei con TrenitaliaIn una visione...

Calabria, 500 Euro per lo Sport: Giovani in Movimento

La Regione Calabria, con una visione strategica orientata al futuro, intensifica il suo impegno...

Matera, ecco la nuova giunta: bilanciato team per il futuro.

La nuova amministrazione comunale di Matera, guidata da Antonio Nicoletti – risultato delle urne...

Randagismo in Basilicata: una nuova legge per i diritti degli animali

La recente iniziativa legislativa presentata dalle consigliere regionali della Basilicata, Alessia Araneo e Viviana...

Ultimi articoli

Europeo Femminile: Delusione e Speranza per l’Italia

L'Europeo femminile si è rivelato un banco di prova arduo per l'Italia, con un...

Tor Vergata rinasce: 80 milioni per la Città dello Sport

Un’iniezione di risorse significative, pari a 80 milioni di euro provenienti dal Ministero dell’Economia,...

Sonego out a Wimbledon: un’inattesa lezione per il futuro.

L'avventura londinese di Lorenzo Sonego, un'aspettativa nata con la promessa di una profonda penetrazione...

Sinner a Wimbledon: quarti inattesi, un cammino da tenere d’occhio

Il cammino di Jannik Sinner a Wimbledon 2024 si è arricchito di un'inaspettata svolta,...

Incidente a Salussola: fuga di gas, operaio ferito e indagini

Un grave incidente ha scosso il cantiere di Salussola, in provincia di Biella, portando...
- Pubblicità -
- Pubblicità -