Il governo sta lavorando attivamente per rafforzare la sicurezza sul lavoro, e il modo in cui stanno procedendo è significativo. Al contrario di introdurre un provvedimento specifico che potrebbe essere oggetto di controversie, hanno scelto una strada diversa: destinare risorse economiche per sostenere misure concrete di sicurezza sul lavoro.Quest’ultima decisione, da parte del governo, si inserisce in un contesto molto più ampio e complesso. La sicurezza sul lavoro non è soltanto un problema legale, ma anche un tema fondamentale per le imprese e i lavoratori. I dipendenti sono sempre più consapevoli della loro importanza per l’azienda e quindi vogliono sentire che il loro ambiente di lavoro sia sicuro e stabile.Nonostante ciò, in Italia è ancora molto difficile trovare un equilibrio tra le esigenze delle imprese e quelle dei lavoratori. Infatti non sempre sono disponibili i fondi necessari per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro. I problemi più gravi vengono da situazioni che potrebbero essere facilmente risolte con interventi preventivi.Il governo, in questo contesto complesso e delicato, sembra voler muovere un passo importante. Inoltre le stesse parti sociali saranno coinvolte nel processo decisionale. Il risultato sarà una serie di misure concrete e ben definita per garantire la sicurezza sul lavoro.Una parte delle risorse destinate alla sicurezza sul lavoro potrebbe essere usata anche per favorire un miglioramento qualitativo del luogo di lavoro e aumentare l’efficienza produttiva. Le imprese avranno così due vantaggi: il primo sarà quello di lavorare in uno spazio sicuro, l’altro sarà quello di guadagnare in produttività.Tutto ciò potrebbe portare a un aumento della qualità dei servizi offerti dalle imprese, grazie al miglioramento delle condizioni di lavoro. Questo non solo aumenterà la soddisfazione dei clienti, ma anche favorirà l’ascesa della produttività e quindi un incremento della competitività sul mercato.Tutto questo si inserisce nel più ampio contesto del welfare economico. Infatti il governo è attualmente impegnato in una serie di interventi per supportare le imprese, come la legge sulla flessibilità dei lavoratori stagionali e la riduzione delle imposte sulle aziende.Il tutto si basa sull’intento del governo di aumentare la competitività dell’Italia. Ma non ci è ancora dato vedere se riusciranno a raggiungere questo obiettivo, in quanto ci sono molte forze che potrebbero ostacolarlo.Inoltre è necessario tenere presente il contesto internazionale. Non solo l’Italia, ma anche molti altri paesi stanno cercando di aumentare la competitività del proprio mercato e quindi per farlo c’è bisogno che ci sia una politica economica in grado di sostenerle.