mercoledì, 2 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaGrandine ad Arenzano: Danni Agricoli e...

Grandine ad Arenzano: Danni Agricoli e Allarme Clima in Liguria

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La recente ondata di maltempo che ha investito Arenzano sabato sera ha lasciato un segno profondo, manifestandosi con una grandinata di eccezionale intensità. I chicchi, paragonati a palle da tennis per le loro dimensioni, hanno inferto danni ingenti alle coltivazioni agricole, un evento che Coldiretti sta attivamente monitorando e per il quale si sta mobilitando per offrire supporto alle aziende colpite.Paolo Campocci, direttore di Coldiretti Genova, descrive l’evento come un’irruzione improvvisa e di una violenza inusuale, sottolineando come le prime segnalazioni indichino che le aree più colpite siano le coltivazioni situate nell’entroterra, in particolare quelle dedicate alla produzione orticola. Questo fenomeno, lungi dall’essere un caso isolato, si configura come un ulteriore, tangibile campanello d’allarme che denuncia le conseguenze sempre più marcate del cambiamento climatico sull’agricoltura ligure. L’incremento della frequenza e dell’intensità di eventi meteorologici estremi come questo, sta erodendo la resilienza del settore primario, mettendo a repentaglio anni di investimenti e di lavoro sul campo.Luca Dalpian, presidente di Coldiretti Genova, aggiunge una prospettiva cruciale: il territorio ligure, per sua natura fragile e spesso soggetto a rischi idrogeologici, è particolarmente vulnerabile a questo tipo di impatti. Le aziende agricole, sovente di piccole dimensioni e con margini operativi ristretti, si trovano ad affrontare una sfida ancora più complessa. La perdita delle colture non è solo una questione economica, ma incide direttamente sulla capacità di preservare il territorio, di garantire la continuità delle attività agricole e di sostenere l’economia locale. Il presidio agricolo, infatti, svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico e nella salvaguardia del paesaggio.L’episodio di Arenzano evidenzia l’urgenza di implementare politiche di prevenzione più efficaci e di fornire un sostegno strutturale alle imprese agricole. Non si tratta solo di tamponare i danni post-evento, ma di investire in sistemi di allerta precoce, in infrastrutture di protezione e in pratiche agricole sostenibili che consentano di mitigare gli effetti del cambiamento climatico e di rafforzare la resilienza del settore primario. È necessario un approccio integrato che coinvolga istituzioni, mondo agricolo e comunità locale, per garantire la salvaguardia del patrimonio agricolo ligure e il futuro delle sue tradizioni. La capacità di adattamento e l’innovazione tecnologica rappresentano le chiavi per affrontare le sfide del futuro e per garantire la sopravvivenza dell’agricoltura in un contesto climatico sempre più instabile.

Ultimi articoli

Rivoli, cedimenti nel parcheggio di via Rombò: l’opposizione chiede risposte e interventi immediati

Preoccupazione tra i cittadini per i distacchi dal soffitto del piano interrato. Fratelli d’Italia...

Encomio e congedo: Onorati Carabinieri tra missioni internazionali e impegno sul territorio.

Nella sede del Comando Provinciale Carabinieri di Alessandria, la caserma “Scapaccino”, il Colonnello Giovanni...

Torino, clinica estetica abusiva scoperta in un salone di parrucchiera: due donne denunciate

Sequestrati materiali per 70.000 euro. Iniezioni labbra eseguite senza abilitazione sanitaria. Nel cuore di Torino,...

PLS Molise: analisi Gimbe tra criticità future e opportunità.

Il recente rapporto della Fondazione Gimbe offre un'analisi approfondita del sistema di Pediatri di...

Ultimi articoli

Modigliani a Perugia: Un Capolavoro e l’Etereo Classico

Modigliani a Perugia: Un Viaggio nell'Etereo e nel ClassicoLa Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia...

Ammore: Viaggio nel Cuore della Canzone Napoletana

"Ammore": Un Viaggio Sonoro e Narrativo nel Cuore della Canzone NapoletanaIl 5 luglio, "I...

Rivoli, cedimenti nel parcheggio di via Rombò: l’opposizione chiede risposte e interventi immediati

Preoccupazione tra i cittadini per i distacchi dal soffitto del piano interrato. Fratelli d’Italia...

Microsoft riduce il personale: riorganizzazione e focus sull’IA.

La multinazionale tecnologica Microsoft ha annunciato un piano di riduzione del personale che coinvolgerà...

Tesla rallenta: calo delle consegne e nuove sfide globali

Il secondo trimestre del 2024 ha segnato un rallentamento inaspettato per Tesla, con una...
- Pubblicità -
- Pubblicità -