La Guardia di Finanza sta conducendo un’operazione di controllo nazionale per contrastare le speculazioni sul prezzo della benzina, volta a verificare il rispetto delle normative vigenti. Il piano è stato attivato in risposta al riallineamento delle accise e coinvolge oltre 660 reparti operativi del Corpo, con la collaborazione costante dei reparti specializzati.Il piano di controllo mira a prevenire e contrastare le violazioni alle normative in materia di prezzi della benzina. In particolare, i controlli sono finalizzati ad accertare che gli operatori commerciali pubblicizzino e comunichino il prezzo praticato secondo gli obblighi normativi, al fine di promuovere la trasparenza del mercato e garantire la corretta informazione dei consumatori.I controlli della Guardia di Finanza sono fondati su analisi di rischio elaborate a livello centrale ed hanno l’obiettivo di verificare che gli operatori commerciali espongano i prezzi praticati in modo chiaro e preciso, senza alcun tipo di speculazione o truffa. Inoltre, vengono monitorati anche l’assolvimento degli obblighi fiscali, il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione del combustibile e la qualità del prodotto venduto.Nel corso dell’ultimo biennio (2023-2024), sono stati eseguiti oltre 20mila interventi di controllo da parte della Guardia di Finanza. Tra queste, hanno riscontrato circa 9.728 violazioni, tra cui:* 2.416 casi di mancata esposizione o difformità dei prezzi praticati rispetto a quelli indicati;* 7.312 casi di omessa comunicazione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.Inoltre, sono state controllate anche le azioni degli operatori recidivi, ovvero coloro che hanno già commesso violazioni nel passato. In questi casi, la Guardia di Finanza ha assunto un approccio più rigoroso, mirando a prevenire nuove violazioni e a garantire il rispetto delle normative vigenti.In sintesi, l’operazione di controllo della Guardia di Finanza è finalizzata ad assicurare la trasparenza del mercato dei combustibili e a proteggere i consumatori dalle speculazioni e dalle truffe.