sabato, 24 Maggio 2025
MilanoCulturaHorcynus Orca: un viaggio fantasmagorico a Taormina

Horcynus Orca: un viaggio fantasmagorico a Taormina

Pubblicato il

- Pubblicità -

Nel celebrare il mezzo secolo dalla pubblicazione di *Horcynus Orca*, l’opera magna di Stefano D’Arrigo si trasforma in un’esperienza performativa inedita: *Horcynus Orca. Viaggio fantasmagorico nel mare della letteratura di Stefano D’Arrigo*, una rappresentazione che inaugura il Festival Taobuk nel suggestivo contesto del Teatro Antico di Taormina, il 22 giugno alle ore 21.30.Più che una semplice riproposizione, lo spettacolo ambisce a essere una *immersione* nell’universo complesso e poliedrico creato da D’Arrigo. L’intreccio narrativo, denso di simbolismi e riferimenti culturali, si fa veicolo per un’esplorazione delle profondità umane, dell’identità, della memoria e del rapporto tra uomo e natura, temi centrali nel romanzo.Un cast d’eccezione, guidato dalla presenza scenica e interpretativa di Vinicio Capossela, dalla grazia e carisma di Caterina Murino, e dalla versatilità di Linda Gennari, si fa carico di restituire al pubblico la potenza evocativa delle parole di D’Arrigo. A loro si affiancano, con un contributo speciale, Davide Livermore, figura di spicco nel panorama culturale contemporaneo, e le musiche originali di Max Casacci, noto per la sua sensibilità innovativa come membro dei Subsonica, che ne arricchiscono la narrazione di suggestioni sonore.L’evento si configura come uno spettacolo *transmediale*, un ibrido artistico che trascende le convenzioni teatrali tradizionali. Il racconto si dilata attraverso un sapiente uso del videomapping, che proietta immagini oniriche e proiezioni immersive, integrando parole, musica e suoni digitali in un flusso continuo. Si tratta di un’esperienza *site-specific*, appositamente concepita per dialogare con l’architettura e l’energia del Teatro Antico di Taormina, un luogo carico di storia e suggestioni, che amplifica l’effetto coinvolgente dello spettacolo.La direzione artistica dello show design è affidata a Paolo Gep Cucco e D-WOK, figure di riferimento nel campo dello spettacolo dal vivo, i quali, con la loro visione innovativa, contribuiscono a creare un’esperienza sensoriale totalizzante, un vero e proprio viaggio nell’immaginario di Stefano D’Arrigo. La performance non è quindi una mera rilettura, ma una *rielaborazione* creativa, un tentativo di rendere tangibile l’eco profonda e duratura di *Horcynus Orca* nel panorama letterario e culturale italiano.

Ultimi articoli

Vandalismo al centro sociale Vittoria: atto intimidatorio e simboli distorti.

Un atto di deliberata aggressione ha colpito il centro sociale Vittoria di Milano, segnando...

Arresto a Milano: Giovane Egiziano Indagato per Terrorismo Online

L'attività di contrasto al terrorismo, svolta congiuntamente dalla Polizia di Stato di Milano e...

Carlo Conti: Sanremo, Rai e il Futuro tra Innovazione e Ricambio

Carlo Conti: Tra Sanremo, Innovazione e il Ricambio Generazionale nella RaiDogliani, cuore pulsante delle...

Pino Insegno e *Reazione a Catena*: un ritorno dopo 40 anni

Dopo quattro decenni e mezzo di carriera, un percorso costellato di vette nell'interpretazione, nella...
- Pubblicità -