I cardinali si riuniscono nella Cappella Sistina per il conclave, un evento storico che decide del destino della Chiesa cattolica. Prima dell’inizio dei lavori, tutti i presenti devono prendere parte al rito del giuramento collettivo, un impegno solenne a rimanere fedeli al proprio compito in caso di elezione a Papa e a mantenere segreto il processo di scelta del nuovo leader. Questo giuramento è un obbligo morale e spirituale per i cardinali, che si impegnano a essere leali e disinteressati nel loro ruolo.Il cardinale Pietro Parolin, in qualità di presidente del conclave, legge il testo del giuramento davanti a Dio e al mondo intero. In esso viene specificato che chiunque sia eletto Papa si impegnerà a esercitare le proprie funzioni con fedeltà, osservando la massima scrupolosità nell’espletare il munus petrinum. I cardinali giurano anche di mantenere il segreto su ogni aspetto della scelta del nuovo Papa, incluso ciò che avviene nel luogo dell’elezione.L’impegno a non violare questo segreto è assoluto e permanente, sia durante che dopo la conclusione dei lavori. Inoltre, i cardinali si impegnano a non appoggiare alcun tipo di interferenza o opposizione al processo di scelta del Papa e a resistere con fermezza a qualsiasi tentativo di influenzare le loro decisioni.Dopo la lettura del giuramento collettivo, seguirà l’atto solenne in cui ogni cardinale dovrà pronunciare il proprio giuramento personale, sottoscrivendo un impegno formale a rimanere fedele al proprio compito e al segreto. Questo rito è una manifestazione di serietà e responsabilità che caratterizza l’atteggiamento dei cardinali durante il conclave.La scelta del nuovo Papa è un atto di grande importanza per la Chiesa cattolica, e il processo di selezione deve essere condotto con scrupolosità e imparzialità. I cardinali devono lavorare in armonia tra loro per giungere a una decisione che tenga conto delle esigenze della Chiesa e del bene comune. La funzione di Papa è un ruolo unico, che richiede grande saggezza, discernimento spirituale e dedizione al servizio degli altri.