back to top
sabato, 10 Maggio 2025
HomeNewsI colloqui segreti a Ginevra tra Stati Uniti e Cina: la speranza di un accordo nella guerra commerciale
- Pubblicità -
HomeNewsI colloqui segreti a Ginevra tra Stati Uniti e Cina: la speranza...

I colloqui segreti a Ginevra tra Stati Uniti e Cina: la speranza di un accordo nella guerra commerciale

- Pubblicità -
- Pubblicità -

In un’atmosfera di crescente tensione economica tra i due paesi più potenti al mondo, si sono incontrate le delegazioni statunitensi e cinesi in un luogo segreto sulla riva sinistra del lago di Ginevra. L’incontro, che rappresenta una svolta importante nella guerra commerciale scatenata da Donald Trump, ha visto la partecipazione dei principali esponenti della politica economica e commerciale dei due paesi.Tra i delegati cinesi, si trova He Lifeng, vice premier di Pechino, mentre dal lato americano sono presenti Scott Bessent, segretario al Tesoro degli Stati Uniti, e Jamieson Greer, rappresentante commerciale statunitense. La tensione è alta, ma il segretario al Commercio Howard Lutnick ha espresso la speranza che i colloqui possano portare a un accordo per risolvere la crisi.La delegazione cinese si aspetta di trovare una soluzione ai problemi commerciali, mentre la delegazione americana è più ottimista e crede che i colloqui possano portare a un accordo significativo. La presidente del Paese ospitante, Karin Keller-Sutter, ha fatto appello alle forze soprannaturali per facilitare l’approdo di un accordo.I colloqui sono stati programmatisi con grande discrezione, ma le aspettative sono elevate e i media stanno seguendo gli sviluppi con attenzione. I diplomatici cinesi stanno cercando di raggiungere un compromesso con la delegazione americana, mentre l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) ha espresso la sua speranza che i colloqui possano portare a una de-escalation della crisi.Un accordo che sospenda i dazi imposti quest’anno potrebbe essere un passo importante verso la risoluzione della crisi, ma è ancora presto per dirlo. I diplomatici cinesi sono pessimisti e credono che i colloqui non porteranno a una soluzione dei disaccordi fondamentali. Il presidente Trump vuole incontrare il suo omologo Xi Jinping e raggiungere un accordo significativo, ma è difficile prevedere l’esito degli incontri.In ogni caso, gli sviluppi di questi colloqui saranno seguiti con grande attenzione da parte dei media e delle comunità economiche in tutto il mondo. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha già avuto un impatto significativo sull’economia mondiale e i risultati degli incontri a Ginevra potrebbero avere conseguenze importanti per le future relazioni commerciali tra i due paesi.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -