mercoledì, 2 Luglio 2025
TriesteTrieste CronacaICOP al lavoro per l'espansione della...

ICOP al lavoro per l’espansione della M1 a Milano: 100 milioni di euro di opere

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

ICOP S.p.A. Società Benefit, figura di spicco nel panorama europeo dell’ingegneria del sottosuolo, si appresta a svolgere un ruolo cruciale nell’espansione della linea metropolitana M1 di Milano, estendendola da Bisceglie fino al quartiere Olmi. L’azienda contribuirà con la propria expertise specializzata in ambito di opere di fondazione, per una porzione di lavoro stimata in circa 100 milioni di euro.Questo intervento si inserisce in un appalto più ampio, gestito da Metropolitana Milanese S.p.A. e affidato a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) guidato dal Consorzio Eteria, composto da Itinera, Vianini Lavori e ICOP. Il progetto complessivo prevede la costruzione di una nuova tratta metropolitana di circa 3,3 chilometri, interamente in sotterranea, comprendendo la realizzazione di tre nuove stazioni – Parri-Valsesia, Baggio e Olmi – e sei manufatti accessori. Il valore del contratto principale si attesta intorno ai 360 milioni di euro, mentre l’intero pacchetto di attività collegate, inclusi possibili interventi opzionali, potrebbe superare i 540 milioni. Tra questi opzionali figurano l’ampliamento del deposito a Baggio (valore stimato di 43,6 milioni) e un potenziale prolungamento verso Monza (con uno stanziamento iniziale di 53,8 milioni). L’avvio dei lavori è attualmente fissato per l’autunno del 2025.Un elemento strategico per ICOP è l’acquisizione di Palingeo, azienda con sede a Carpenedolo (Brescia), già oggetto di un accordo in fase di finalizzazione. L’integrazione di Palingeo potenzierà significativamente le capacità operative di ICOP, in particolare nell’ambito delle fondazioni speciali, un settore di fondamentale importanza per la realizzazione di infrastrutture complesse in ambiente sotterraneo.Secondo Piero Petrucco, amministratore delegato di ICOP, la partecipazione al Consorzio Eteria rappresenta un’opportunità strategica, che permette all’azienda di contribuire alla realizzazione di opere infrastrutturali di rilevanza nazionale, collaborando con partner di primo piano. La sinergia creata dall’integrazione di Palingeo consoliderà ulteriormente la posizione di ICOP come leader nel settore dell’ingegneria del sottosuolo, contribuendo attivamente allo sviluppo della mobilità sostenibile a Milano e nel suo hinterland.

Ultimi articoli

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Giornalista arrestato: nuove accuse e un’ombra sul ruolo dell’informazione

L'arresto del giornalista Mario De Michele, avvenuto a Orta di Atella, Caserta, apre un...

Ultimi articoli

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -