20 maggio 2025 – 12:30
Il congresso dell’Anfi: un momento di eccellenza per l’innovazione nella cura delle patologie muscolo-scheletricheL’avanguardia della chirurgia a disposizione dei pazienti si sta velocemente evolvendo, grazie alle innovazioni tecnologiche che consentono di condurre interventi estremamente minimi e meno invasivi. La medicina rigenerativa, finalizzata alla cura delle patologie degenerative, rappresenta un importante passo avanti in questo senso, permettendo agli specialisti di intervenire con maggior precisione e minore impatto per il paziente.Inoltre, tecniche come l’ozonoterapia stanno rivelandosi straordinarie nella gestione del dolore, grazie alle loro proprietà analgesiche ed anti-infiammatorie. Tali approcci non chirurgici consentono ai medici di affrontare i disturbi con un maggior grado di delicatezza e rispetto della salute individuale.Il congresso nazionale dell’Associazione Nazionale Fisiatria Interventistica, sostenuto dal dottor Marco Di Gesù, si propone come un evento di grande rilievo per gli specialisti che operano nel campo delle patologie muscolo-scheletriche. Quest’anno il congresso si terrà in Sicilia, allo Sheraton di Catania, con il fine di favorire una maggiore circolazione e scambio tra i professionisti del settore.Gli esperti inviti a presentarsi saranno ben 45, mentre è prevista la partecipazione di circa 250 medici specializzati. L’evento prevede oltre 20 ore di formazione e 14 laboratori pratici per consentire ai partecipanti un approfondimento approfittando delle competenze dei più esperti professionisti.Nell’ambito delle varie sessioni di discussione, i fisiatri, gli ortopedici, i medici dello sport, i reumatologi e i radiologi discuteranno le più recenti scoperte e innovazioni relative alle patologie muscolo-scheletriche. Inoltre, l’Associazione Nazionale Fisiatria Interventistica fornirà ai partecipanti importanti informazioni sulla cura delle condizioni più comuni in cui sono coinvolti gli arti e i tessuti muscolari.Gli obiettivi principali del congresso saranno due: da un lato, la presentazione di nuove tecnologie che consentono interventi chirurgici sempre meno invasivi, dall’altro l’apertura a metodi innovativi per il trattamento del dolore. Infine, non va dimenticata la presenza dell’Associazione Nazionale Fisiatria Interventistica, che si colloca al centro del dibattito in quanto espressione della cura e della diagnosi più moderna delle patologie muscolo-scheletriche.