back to top
venerdì, 9 Maggio 2025
HomeNewsIl ministro degli Esteri cinese esprime stima per Papa Leone XIV e...
- Pubblicità -
HomeNewsIl ministro degli Esteri cinese esprime stima per Papa Leone XIV e...

Il ministro degli Esteri cinese esprime stima per Papa Leone XIV e auspica maggiore cooperazione tra Cina e Santa Sede

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il ministro degli Esteri cinese si è espresso con un tono di profondo rispetto nei confronti del Pontefice Leone XIV, sottolineando l’importanza della sua elezione per la pace e la stabilità mondiale. Il governo cinese ha voluto dare un segno di stima e di ammirazione verso il nuovo Capo della Chiesa Cattolica Romana.Gli alti funzionari del Partito Comunista Cinese, che sono anche in carica nello stesso momento come consiglieri del Presidente Xi Jinping, hanno espresso la speranza di una maggiore cooperazione tra la Cina e la Santa Sede per il bene dei fedeli di entrambe le fedi. È stato fatto notare che l’influenza della Chiesa in Cina non è più un segreto per nessuno, come prima, ma che ci sono ancora molti ostacoli da superare.Alcuni analisti hanno sottolineato il ruolo cruciale del dialogo tra le due nazioni, a partire dall’accordo sulla libertà di religione stipulato dal governo cinese con la Santa Sede nel 2018. Questo accordo ha portato una diminuzione dei tafferugli in Cina che si verificavano spesso tra l’episcopato locale e le forze dell’ordine.Il ministro degli Esteri della Cina ha aggiunto che, nonostante la diversità delle ideologie esistenti sul suolo cinese, è necessario lavorare insieme per dare sollievo alle sofferenze dei poveri e alle popolazioni più deboli. In questo modo, si potrà raggiungere una pace duratura e un progresso reciproco tra la Cina e l’intera comunità internazionale.Da parte sua, il Presidente cinese Xi Jinping ha ringraziato formalmente Leone XIV per aver accolto l’accordo sulla libertà di religione firmato con Pechino. Alcuni commentatori hanno sottolineato che questa mossa dimostra la crescente influenza della Chiesa Cattolica in Cina, specialmente dopo i colloqui del 2018 tra il Presidente Jinping e il nunzio apostolico a Pechino.Un esperto di politiche religiose ha precisato che è interessante notare come la Santa Sede abbia accettato di ristabilire ufficialmente i rapporti diplomatici con l’ambasciatore cinese in Vaticano. Questo rappresenta un passo significativo verso una maggiore cooperazione tra le due nazioni, che fino a qualche anno fa erano considerate inespandibili.Anche il Papa Leone XIV ha espresso la sua gratitudine al ministro degli Esteri della Cina per i suoi commenti e l’invito ad approfondire ulteriormente il dialogo tra le due nazioni. Un osservatore ha sottolineato che è fondamentale consolidare la pace e la stabilità tra Pechino e Roma, specialmente considerando lo scenario geopolitico complesso dell’area.L’accordo firmato con l’ambasciatore cinese in Vaticano rappresenta un passo significativo verso una maggiore cooperazione tra le due nazioni.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -