domenica, 4 Maggio 2025
- Pubblicità -
HomeNewsIl Nodo Dazi tra USA e Giappone: Una Crisi in Sospeso

Il Nodo Dazi tra USA e Giappone: Una Crisi in Sospeso

- Pubblicità -

Negli ultimi anni, le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Giappone sono state sempre più tese a causa delle tariffe doganali applicate dal governo americano. L’inviato giapponese per le tariffe doganali, Ryosei Akazawa, ha dichiarato recentemente che il suo paese è pronto a negoziare un nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti, ma solo se questi ultimi ritirano le tariffe elevate applicate alla maggior parte delle merci nipponiche.Secondo Akazawa, i dazi attuali sono “deplorevoli” e devono essere rivisti in modo da ridurre il costo per il Giappone di esportare le sue merci negli Stati Uniti. Tra l’altro, la maggior parte delle automobili giapponesi vendute negli Stati Uniti sono soggette a un imposta del 28% sulle importazioni, nonché agli alti dazi sull’acciaio e sull’alluminio.L’inviato di Tokyo ha dichiarato che se le parti in causa non riusciranno a trovare una soluzione ai problemi delle tariffe doganali entro breve tempo, l’accordo commerciale tra i due paesi sarà impossibile da raggiungere. È importante notare che il Giappone è uno dei principali alleati degli Stati Uniti e il suo governo investe molto in quel paese, quindi la pressione sulle tariffe doganali è particolarmente alta.In risposta alla visita di Akazawa a Washington, il presidente Donald Trump ha annunciato una nuova tassa del 25% sulle importazioni di ricambi auto, tra cui motori e trasmissioni. Questa mossa è stata giudicata “deplorevole” dal primo ministro Shigeru Ishiba, che ha ribadito ieri che il Giappone e gli Stati Uniti sono ancora molto distanti l’uno dall’altro.I problemi delle tariffe doganali tra i due paesi non vanno dimenticati in una prospettiva storica. Se infatti si considera la situazione economica del mondo dal dopoguerra, e il ruolo che hanno svolto gli Stati Uniti e Giappone nella politica globale di quegli anni, si capisce meglio il peso di questa questione per entrambi i paesi.L’economia mondiale era ancora gravemente depressa a causa delle due guerre mondiali, ma grazie alla grande capacità produttiva degli Stati Uniti e al loro ruolo fondamentale nella politica globale dell’epoca, la produzione industriale di massa negli Usa iniziò nel 1948 con l’accordo Marshall ad aiutare gli europei. Dopo questo momento, si assiste a un boom industriale che porterà i due paesi alla leadership mondiale.Inoltre, grazie all’accordo del GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), stipulato nel 1947 e entrato in vigore nel 1948, è stata creata una normativa per la riduzione delle tariffe doganali a livello internazionale. Ma ciò non significa che i problemi dei dazi siano stati completamente risolti.Nel contesto della globalizzazione attuale, si assiste a un mutamento fondamentale del quadro economico mondiale e ai rapporti tra Stati Uniti ed altri paesi. È quindi inevitabile che ciò abbia ripercussioni sulle relazioni commerciali, comprese quelle tra gli Stati Uniti e il Giappone.Infine, bisogna considerare l’elemento politico: le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2016 hanno messo in luce un nuovo atteggiamento di Donald Trump nei confronti delle relazioni internazionali. La sua visita a Tokyo nel febbraio dello stesso anno e le sue dichiarazioni sulle tariffe doganali, hanno creato grande scalpore.Quello che è emerso da questi eventi è un quadro complesso di interessi contrapposti e difficoltà nell’individuazione di soluzioni per la questione delle tariffe doganali tra i due paesi. Per questo motivo, è fondamentale analizzare le posizioni degli attori coinvolti in questo problema: governo giapponese, governo statunitense e imprese commerciali.Infine, considerando l’elemento storico e politico del problema delle tariffe doganali tra gli Stati Uniti e il Giappone, ci si rende conto di come la risoluzione di questa questione abbia un impatto importante sul futuro delle relazioni commerciali tra i due paesi.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -