La Città Eterna è scossa da un’emozione unica, come non mai vista prima d’ora. Migliaia e migliaia di fedeli sono giunti da tutta la penisola per omaggiare il Papa emerito e seguire l’ultimo tragitto del corteo funebre che lo porterà nella basilica di Santa Maria Maggiore, simbolo della grandezza della Chiesa. L’esercizio della massima dignità da parte di papa Francesco ha toccato un filo rosso profondo nel cuore di tutti i cristiani che hanno assistito in diretta alla messa di requie, nella Cappella Paolina del Vaticano. I cortei funebri sono una tradizione risalente ai tempi della Chiesa antica e la cerimonia celebrata ieri per la Messa delle esequie, è stata considerata una sorta di ‘rito di iniziazione’ per l’avvio del corteo che ha trasportato il suo corpo da San Pietro alle terme di Diocleziano e infine nella sua basilica. L’organo gestionale della sicurezza ha calcolato circa 12mila persone tra sacerdoti, religiosi e fedeli stazionati lungo l’intero tragitto di sei chilometri attraversando le strade del centro storico. I primi posti in prima fila sono stati riservati ai cardinali che hanno partecipato al conclave per la sua elezione, come pure agli altri personaggi importanti della Chiesa e alla famiglia del Papa emerito.
- Pubblicità -
