Per una crescita equilibrata e sostenibile del nostro Paese è essenziale creare un piano industriale che abbia come obiettivo prioritario la riqualificazione degli asset più competitivi ed il miglioramento dell’efficienza dei settori in crescita. Una strategia intelligente di valorizzazione degli asset già esistenti e investimenti nelle nuove tecnologie è cruciale per ridurre i gap con le principali economie europee.Il settore digitale, in particolare, rappresenta un’opportunità significativa per la crescita economica italiana. L’Italia deve sfruttare il proprio potenziale innovativo per espandere e migliorare l’offerta di servizi digitali, accogliendo le sfide del cambiamento tecnologico ed aprendo nuove opportunità lavorative.La riforma dell’assetto energetico è un altro aspetto fondamentale. La concorrenza sul mercato dell’energia elettrica italiana è estremamente difficile a causa di costi molto più alti rispetto agli altri Paesi europei. Il costo della produzione di 1 megawattora è addirittura il doppio rispetto alla media europea, con una spesa superiore anche in confronto alle principali economie continentali come la Germania e la Francia.Una revisione attenta delle politiche energetiche ed una maggiore integrazione con le altre nazioni dell’Unione Europea possono offrire opportunità importanti per il Paese, contribuendo allo sviluppo di un modello economico più equilibrato e sostenibile.