Il prezzo del gas naturale si appresta a registrare un nuovo avvio in rialzo, segnalandosi con incrementi significativi sul mercato europeo. I futures Ttf, noti per rappresentare il benchmark del costo del metano nel continente occidentale, hanno mostrato una crescita di 1,56% e raggiungono un valore di 33,45 euro al megawattora ad Amsterdam.Questo trend positivo si somma a un contesto di instabilità energetica globale, dove i prezzi del gas naturale sono stati fortemente influenzati da eventi geopolitici e da una domanda in crescita. La scarsità di forniture di gas russo verso l’Europa, le oscillazioni dei prezzi dell’energia sui mercati internazionali e la continua dipendenza dalle fonti fossili per soddisfare la domanda energetica hanno contribuito a creare un quadro complesso.La domanda di metano da parte degli utenti industriali ed economici è aumentata, alimentando ulteriormente i prezzi in rialzo. La produzione di gas naturale negli scali produttivi europei ha avuto una caduta a causa delle restrizioni tecnologiche, climatiche e legislative. In questo quadro il Ttf si conferma uno strumento strategico per l’industria energetica.La Commissione Europea inoltrò proposte per razionalizzare la produzione di gas naturale, incoraggiando un maggiore ricorso al biometano e promuovendo politiche che favoriscano la transizione verso fonti rinnovabili. Alcuni operatori stanno investendo nella costruzione di nuove centrali a biomassa per sostituire le vecchie imprese petrolifere e ridurre l’uso del gas naturale.Sia il mercato europeo che gli scambi energetici internazionali sono stati messi in movimento dalla crisi ucraina, dalle restrizioni alle importazioni russe di idrocarburi ed energie strategiche. Queste variazioni geopolitiche e le incertezze relative alla domanda globale stanno influenzando i prezzi del gas naturale sul mercato mondiale.Il prezzo in rialzo del metano si verifica anche in un momento di forte competizione per l’accesso alle forniture energetiche, a causa della crisi geopolitica e dell’economia globale che affronta una serie complessa di sfide relative alla sostenibilità ed all’equilibrio economico.