sabato, 3 Maggio 2025
HomeNewsIl Vecchio Continente schiarisce: borse europee salgono grazie a dati positivi dagli...
- Pubblicità -

Il Vecchio Continente schiarisce: borse europee salgono grazie a dati positivi dagli Usa

- Pubblicità -

I mercati azionari del Vecchio Continente segnano un ulteriore rialzo nei giorni scorsi, grazie all’impennata della borsa di Wall Street e ai dati macroeconomici positivi provenienti dagli Stati Uniti. Le borse europee più solide in questo contesto sono quelle di Francoforte, Parigi e Amsterdam, che hanno registrato aumenti di oltre due punti percentuali, seguite da Milano, con un rialzo dell’1,3%. Londra è invece salita del 1%, sebbene il listino azionario britannico sia stato il più cauto nella giornata.L’euro ha mantenuto la sua forza nel confronto con il dollaro statunitense, registrando un aumento di 0,3% a quota 1,133. L’indice dello spread Btp-Bund è rimasto stabile sui 110 punti base, riflettendo la fiducia dell’economia italiana nel breve termine.Nel settore energetico, il gas naturale ha registrato un aumento del 3% a quota 33,3 euro al megawattora, mentre il petrolio è diminuito leggermente sotto i 59 dollari al barile. L’oro ha segnato un aumento di un punto percentuale a 3260 dollari all’oncia.La borsa italiana ha visto alcuni dei titoli principali registrare aumenti significativi. Prysmian, per esempio, è cresciuto del 5% superando la soglia dei 50 euro, mentre nel settore finanziario Unicredit è salita di due punti percentuali e Monte dei Paschi è aumentato dell’1,6%. Mediobanca ha raggiunto un aumento dell’1,1%, seguito da Generali con un incremento del 1%.Tuttavia, anche se il mercato azionario sembra essere in aumento, non tutti i titoli hanno registrato un aumento. Eni, per esempio, è diminuita di 1,4% e Terna ha ceduto l’1,7% a quota 8,6 euro.I dati macroeconomici positivi provenienti dagli Stati Uniti hanno contribuito ad alimentare la fiducia dei mercati, portando i titoli del debito italiano a registrare un aumento di valore. La Bce (Banca Centrale Europea) ha anche confermato che non vi sono segni di debolezza economica significativa in Europa.La situazione è ancora volatilità e gli investitori continuano a essere cauti, ma il clima sembra essere più positivo rispetto al passato. La domanda resta se questi trend possano durare nel tempo e quale sarà la reazione dei mercati quando i dati macroeconomici futuri saranno resi disponibili.Sembra che le borse europee siano pronte a registrare ulteriori aumenti, ma gli investitori dovranno continuare ad essere cauti nella scelta delle azioni da investire. La situazione economica è sempre complessa e i mercati possono cambiare in ogni momento.

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Notizie correlate

- Pubblicità -