back to top
lunedì, 19 Maggio 2025
HomeTorinoNewsInclusività: un approccio multidisciplinare per costruire un ambiente sociale sostenibile e valorizzante.
- Pubblicità -
HomeTorinoNewsInclusività: un approccio multidisciplinare per costruire un ambiente sociale sostenibile e valorizzante.

Inclusività: un approccio multidisciplinare per costruire un ambiente sociale sostenibile e valorizzante.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il processo di inclusività nella società richiede un approccio multiforme che coinvolga modelli innovativi di formazione, informazione, confronto e sensibilizzazione. L’obiettivo è creare un ambiente in cui ogni individuo possa sentirsi valorizzato e sostenuto, superando le barriere di diversità che a volte si traducono in esclusione.Il quarto convegno nazionale “Dalla diversità di qualcuno all’unicità di ciascuno” organizzato presso l’Istituto tecnico industriale ‘Pininfarina’ a Moncalieri, rappresenta un importante punto di svolta per affrontare questo tema. Promosso dall’associazione Michi e patrocinato dalla Città di Moncalieri, il convegno si presenta come uno spazio di confronto e scambio tra esperti e stakeholders che lavorano nel campo dell’inclusività.Il convegno offre una serie di sessioni plenarie e workshop tematici nell’arco della giornata, destinati a un pubblico eterogeneo composto da dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, famiglie, studenti, enti locali e associazioni. Questa sinergia rappresenta il primo passo importante verso l’inclusività: coinvolgere e mobilitare tutte le parti interessate per creare un clima di collaborazione.Tra i punti centrali del convegno c’è la rinnovazione del protocollo “Michi- Insieme per l’inclusione”. Promosso dall’associazione A.i.r Down, ne fanno parte 35 istituti scolastici e enti locali della provincia di Torino, tra cui il Comune di Moncalieri, la Città Metropolitana di Torino e la Città di Nichelino. Questo protocollo rappresenta un esempio tangibile dell’importanza delle alleanze interistituzionali per raggiungere obiettivi di inclusività.Il convegno non promette risultati immediati, ma cerca di creare uno spazio in cui le parti coinvolte possano dialogare e sperimentare nuove soluzioni. Il protocollo “Michi- Insieme per l’inclusione” rappresenta un esempio di questo approccio costruttivo: non mira a produrre miracoli, ma crea alleanze tra dirigenti scolastici, docenti, famiglie e enti locali.L’obiettivo finale del convegno è creare una società più inclusiva. Questo richiede un approccio quotidiano e faticoso di costruzione, che tenga conto delle necessità reali dei singoli individui e delle comunità che rappresentano.In sintesi, il quarto convegno nazionale “Dalla diversità di qualcuno all’unicità di ciascuno” rappresenta un importante punto di svolta per affrontare il tema dell’inclusività nella società. Attraverso la creazione di alleanze interistituzionali e lo scambio tra esperti, il convegno fornisce uno spazio in cui le parti coinvolte possano costruire insieme un futuro più inclusivo.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -